HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“La Città Essenziale” di Matera esempio di “buona pratica”

15/05/2018

L’esperienza dei servizi di welfare del Consorzio di cooperative sociali “La Città Essenziale” di Matera è stato scelto come esempio di “buona pratica” ed inserito nel V rapporto Assimoco 2018 presentato oggi a Roma, alla Camera dei Deputati dal gruppo Associativo Assimoco.
Il Gruppo Assimoco ha deciso di vivere i cambiamenti in atto facendosi portavoce dei nuovi meccanismi economico-sociali e delle nuove esigenze della popolazione, trai quali emerge con chiarezza la necessità delle famiglie di autoproteggersi, cercando, sul mercato, in maniera proattiva, soluzioni concrete volte al mantenimento del benessere attuale e futuro. Per tale ragione, il Gruppo Assimoco ha deciso di promuovere un rapporto su questi temi con un appuntamento annuale.
Il V Rapporto Assicomo 2018 fa il punto della situazione e racconta i casi virtuosi di welfare familiare integrato e i servizi all’infanzia, esistenti nel mondo della Cooperazione attraverso un’approfondita analisi sociologica dei dati dell’ultimo anno.
Il colosso Assicurativo ha invitato a relazionare il presidente del Consorzio la Città Essenziale, Giuseppe Bruno, sull’esperienza in Basilicata, nell’ambito del “Neo-Welfare per la famiglia, come cooperare per il rafforzamento dell’infanzia e dei servizi per la famiglia”.
“E’ un onore – sostiene il presidente Bruno - essere stati scelti come best practice per i servizi di Welfare che eroghiamo. Oggi a Roma abbiamo presentato il progetto Bambini 6.0 – Sei sensi zero confini, nato con l’idea di integrare i servizi per i bambini tra gli 0 e i 6 anni. Il progetto infatti ha una particolare rilevanza nello scenario culturale che sta interessando tutta la Regione Basilicata, intercettando gli stimoli di rinnovamento, integrazione e conciliazione che interessano la riorganizzazione dei servizi di welfare familiare.” – continua Bruno - “L’obiettivo è consolidare un sistema formativo qualificato sin dalla primissima infanzia, che agisca sin dalle basi del percorso evolutivo, prendendosi cura quindi, dello sviluppo del bambino, al livello individuale ma anche relazionale. Bambini 6.0 rappresenta una opportunità rivoluzionaria anche sul piano delle politiche di welfare, realizzando concretamente il dialogo tra pubblico e privato, e contrastando la frammentazione e la limitata sostenibilità che spesso caratterizzano le realtà locali più piccole”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo