HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

FIDAS Grassano,“9° edizione vigile per un giorno”

15/05/2018

E’ partito ufficialmente nei giorni scorsi il Progetto Vigile per un Giorno giunto alla sua nona edizione promosso dalla Fidas Grassano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo A. Ilvento, l’Amministrazione Comunale e la Polizia Locale e rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Un format consolidato con una lezione teorica sul Codice della Strada tenuta dal personale del Corpo della Polizia Locale per poi passare alla fase pratica che prevede da parte degli alunni la collaborazione ai Vigili nella direzione del traffico giornaliero all’orario di entrata e uscita da scuola. “ Questo progetto “ ha spiegato la presidente Fidas Grassano Antonietta Tortorelli “ rappresenta per i ragazzi una bellissima esperienza. Siamo giunti al nono anno e suscita sia per noi della Fidas che per i baby vigili emozioni sempre nuove. Il messaggio che desideriamo veicolare è : impara a conoscere i pericoli della strada, cerca di evitarli per non rincorrere le emergenze sangue”. Per l’edizione 2018 anche la Dirigente Scolastica Marcella Anna Marsico ha voluto indossare i panni del Vigile dividendo il turno di lavoro con un’alunna. “ A parte il freddo” ha esordito la Professoressa Marsico “ è stata una vera emozione vivere l’incrocio da protagonista e poterlo osservare con occhi diversi, no da pedone e nemmeno da automobilista, ma nel ruolo di chi quotidianamente lo fa a servizio della comunità e per la tutela e la sicurezza delle persone. Questo progetto mi è piaciuto sin dal primo momento che sono arrivata a Grassano tant’è che quest’anno l’ho inserito in un progetto PON perché lo ritengo molto educativo per i ragazzi. Il rispetto delle regole, il senso di responsabilità, la condivisione, il messaggio della donazione come atto d’amore per aiutare il prossimo, sono tutti elementi che gli stessi ragazzi a fine anno ci hanno fatto notare attraverso i loro temi e disegni”. Questo progetto così com’è strutturato risulta essere unico perché i ragazzi alle ore 8.00 arrivano nel Comando della Polizia Locale indossano pettorina, fischietto e paletta, e insieme ai Vigili si recano nell’incrocio. Stessa cosa per l’orario di uscita alle 13.30. La parte più attesa dai ragazzi è che a fine turno vengono accompagnati a casa con la “Macchina di Servizio”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo