|
Policoro:inaugurazione rassegna "Film Ambiente e Territori" |
---|
15/05/2018 | La globalizzazione? Si sa che è quel processo mondiale di deregolamentazione finalizzato al profitto delle banche e delle multinazionali. Tra gli effetti negativi di questa "libera circolazione mondiale delle merci" c'è la distruzione e sfruttamento arbitrario delle risorse naturali, nonché il collasso dell'ecosistema e l'accelerazione dei cambiamenti climatici...E' quanto viene denunciato in uno dei più belli documentari girato negli ultimi anni e che ha ramazzato premi in tutte le parti del mondo dove è stato presentato E' "L'economia della felicità (2011), opera della scrittrice e "premio Nobel Alternativo" Helena Norbert Hodge che apre questa mattina (ore 9.30) all'Istituto Comprensivo la rassegna "Film ambiente e territori" promossa dalla Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale e ideato dal cronista Mimmo Mastrangelo. Un film potentissimo che arriva dritto al cuore della crisi globale, su un ventaglio di testimonianze (tra cui quella dell'attivista ambientalista indiana Vandana Shiva) denuncia come certi processi economici e di consumo determinano da una parte ricchezza (concentrata in poche mani) e dall'altra povertà . Un documentario potentissimo che cerca di dimostrare pure che, in fondo, non esiste un antagonismo tra i bisogni dell'uomo e i bisogni della madre terra. "Portare l'economia vicino casa - spiega la regista - non solo ci salverà dalla catastrofe ambientale ed economica, ma ci aiuterà a riscoprire quelle relazioni essenziali che danno alla nostra vita significato e gioia". "Film ambiente e territori" andrà avanti fino al 30 aprile e proporrà in altri sei Istituti Comprensivi della Basilicata altrettanti film su tematiche ambientali. |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|