HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggianello la terza giornata regionale della biodiversità agroalimentare

14/05/2018

L’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello ha dato il via alla terza edizione della “Giornata regionale della biodiversità agricola e alimentare”, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Agricolo Alsia, il Comune di Viggianello e il supporto dell’Arma dei Carabinieri Forestali. Il progetto ha coinvolto le classi primarie dell’istituto viggianellese e si pone come obiettivo l’aumento nei giovani della consapevolezza ambientale, educandoli alla tutela delle risorse e alla salvaguardia della biodiversità del proprio territorio. Per farlo sono stati affrontati diversi aspetti legati alla salvaguardia della biodiversità all’interno dei parchi e delle aree naturali, l’agro biodiversità e la biodiversità urbana, con la realizzazione di “un orto delle biodiversità” nel giardino dell’Istituto. L’orto ospiterà nel corso degli anni varie tipologie di piante; le prime ad essere state piantate sono sei specie di erbe officinali del Pollino. Inoltre, l’agenzia Alsia ha donato una rara ed antica specie di fico, il c.d. “Ficarazzo”, sicché l’istituto diventa il custode ufficiale della pianta e quindi di biodiversità. Questo progetto nasce dalla valutazione della centralità odierna della questione ambientale resa ancora più urgente dalla crescita di problematiche gravi come la deforestazione, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse nonché della conoscenza del proprio territorio. Su tali questioni è sempre più indispensabile attuare una presa di coscienza collettiva che non può che partire dalle scuole e da coloro che gestiranno il territorio nel futuro. “L’educazione ambientale è oggi un obiettivo strategico per il nostro futuro - spiega il responsabile Alsia Domenico Cerbino - Siamo impegnati da anni nella comunicazione e nella divulgazione delle buone pratiche legate alla biodiversità tra i più giovani, cercando di suggerire agli studenti un modo corretto per approcciarsi all’ambiente attraverso una metodologia didattica di campo”. “La salvaguardia della biodiversità dei nostri territori aggiunge l’assessore alla pubblica Istruzione Tonj Viceconte - dipende dall’educazione ambientale delle nuove generazioni. I ragazzi rappresentano il vero valore aggiunto nella valorizzazione del patrimonio ambientale di domani. Difendere la peculiare biodiversità del nostro Paese sia la nuova frontiera della “cultura verde” ed elemento distintivo e fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo