HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggianello la terza giornata regionale della biodiversità agroalimentare

14/05/2018

L’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello ha dato il via alla terza edizione della “Giornata regionale della biodiversità agricola e alimentare”, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Agricolo Alsia, il Comune di Viggianello e il supporto dell’Arma dei Carabinieri Forestali. Il progetto ha coinvolto le classi primarie dell’istituto viggianellese e si pone come obiettivo l’aumento nei giovani della consapevolezza ambientale, educandoli alla tutela delle risorse e alla salvaguardia della biodiversità del proprio territorio. Per farlo sono stati affrontati diversi aspetti legati alla salvaguardia della biodiversità all’interno dei parchi e delle aree naturali, l’agro biodiversità e la biodiversità urbana, con la realizzazione di “un orto delle biodiversità” nel giardino dell’Istituto. L’orto ospiterà nel corso degli anni varie tipologie di piante; le prime ad essere state piantate sono sei specie di erbe officinali del Pollino. Inoltre, l’agenzia Alsia ha donato una rara ed antica specie di fico, il c.d. “Ficarazzo”, sicché l’istituto diventa il custode ufficiale della pianta e quindi di biodiversità. Questo progetto nasce dalla valutazione della centralità odierna della questione ambientale resa ancora più urgente dalla crescita di problematiche gravi come la deforestazione, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse nonché della conoscenza del proprio territorio. Su tali questioni è sempre più indispensabile attuare una presa di coscienza collettiva che non può che partire dalle scuole e da coloro che gestiranno il territorio nel futuro. “L’educazione ambientale è oggi un obiettivo strategico per il nostro futuro - spiega il responsabile Alsia Domenico Cerbino - Siamo impegnati da anni nella comunicazione e nella divulgazione delle buone pratiche legate alla biodiversità tra i più giovani, cercando di suggerire agli studenti un modo corretto per approcciarsi all’ambiente attraverso una metodologia didattica di campo”. “La salvaguardia della biodiversità dei nostri territori aggiunge l’assessore alla pubblica Istruzione Tonj Viceconte - dipende dall’educazione ambientale delle nuove generazioni. I ragazzi rappresentano il vero valore aggiunto nella valorizzazione del patrimonio ambientale di domani. Difendere la peculiare biodiversità del nostro Paese sia la nuova frontiera della “cultura verde” ed elemento distintivo e fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo