|
A Viggianello la terza giornata regionale della biodiversità agroalimentare |
---|
14/05/2018 | L’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello ha dato il via alla terza edizione della “Giornata regionale della biodiversità agricola e alimentare”, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Agricolo Alsia, il Comune di Viggianello e il supporto dell’Arma dei Carabinieri Forestali. Il progetto ha coinvolto le classi primarie dell’istituto viggianellese e si pone come obiettivo l’aumento nei giovani della consapevolezza ambientale, educandoli alla tutela delle risorse e alla salvaguardia della biodiversità del proprio territorio. Per farlo sono stati affrontati diversi aspetti legati alla salvaguardia della biodiversità all’interno dei parchi e delle aree naturali, l’agro biodiversità e la biodiversità urbana, con la realizzazione di “un orto delle biodiversità” nel giardino dell’Istituto. L’orto ospiterà nel corso degli anni varie tipologie di piante; le prime ad essere state piantate sono sei specie di erbe officinali del Pollino. Inoltre, l’agenzia Alsia ha donato una rara ed antica specie di fico, il c.d. “Ficarazzo”, sicché l’istituto diventa il custode ufficiale della pianta e quindi di biodiversità. Questo progetto nasce dalla valutazione della centralità odierna della questione ambientale resa ancora più urgente dalla crescita di problematiche gravi come la deforestazione, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse nonché della conoscenza del proprio territorio. Su tali questioni è sempre più indispensabile attuare una presa di coscienza collettiva che non può che partire dalle scuole e da coloro che gestiranno il territorio nel futuro. “L’educazione ambientale è oggi un obiettivo strategico per il nostro futuro - spiega il responsabile Alsia Domenico Cerbino - Siamo impegnati da anni nella comunicazione e nella divulgazione delle buone pratiche legate alla biodiversità tra i più giovani, cercando di suggerire agli studenti un modo corretto per approcciarsi all’ambiente attraverso una metodologia didattica di campo”. “La salvaguardia della biodiversità dei nostri territori aggiunge l’assessore alla pubblica Istruzione Tonj Viceconte - dipende dall’educazione ambientale delle nuove generazioni. I ragazzi rappresentano il vero valore aggiunto nella valorizzazione del patrimonio ambientale di domani. Difendere la peculiare biodiversità del nostro Paese sia la nuova frontiera della “cultura verde” ed elemento distintivo e fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|