|
Nasce “circuito paesi della poesia”. Rocca Imperiale capofila |
---|
29/06/2012 | Nasce il “Circuito dei Paesi della Poesia”. Sulla scia di quanto realizzato a Rocca Imperiale anche il comune di Tivoli (Roma) sposa l’idea dell’editore Giuseppe Aletti e affianca Rocca in quello che diventerà, annoverando di volta in volta altri comuni, un vero circuito della Poesia, dove i paesi e le città aderenti realizzeranno con il tempo una fitta rete di scambi culturali che saranno l’anticamera della crescita dei rispettivi territori mediante tecniche di marketing territoriale.
Il gemellaggio in versi tra Rocca Imperiale e Tivoli è avvenuto qualche giorno fa proprio nel comune del Lazio ben noto per la villa Adriana dell’antica Roma e la Villa d’Este, patrimonio dell’Unesco. Come per Rocca Imperiale la cornice è il concorso di poesia “Il Federiciano”; per Tivoli è stato “Il Tiburtino”.
«L’incontro tra le amministrazioni comunali di Rocca Imperiale e di Tivoli è diventato l’occasione per ribadire la nostra volontà di realizzare in Italia il “Circuito dei Paesi della poesia”, creando così una rete tra comuni di regioni diverse che dialogano tra loro, che si scambiano esperienze culturali e soprattutto idee di sviluppo sostenibile», ha dichiarato il sindaco di Rocca Ferdinando Di Leo presente alla manifestazione di Tivoli assieme al consigliere comunale Nicola Bruno.
Rocca Imperiale è diventato, grazie alla collaborazione con l’Aletti Editore, il primo “Paese della Poesia” in Italia, richiamando, in un periodo particolare dell’anno (dicembre), centinaia di poeti provenienti da tutto lo Stivale, che trasformano il piccolo comune jonico cosentino in un laboratorio di poesia a cielo aperto. «Il “Circuito dei Paesi della Poesia” continuerà ad espandersi, avendo sempre Rocca Imperiale come capofila. Già per l'autunno aderirà la terza
località», ha assicurato l’editore Giuseppe Aletti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|