HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ALSIA: Seminari per il biologico lucano

13/05/2018

Continua l’attività di divulgazione e promozione dell’agricoltura biologica realizzata dall’ALSIA.
Da lunedì 14 sino a venerdì 18 maggio un nuovo ciclo di seminari informativi saranno realizzati in varie zone della Basilicata (vedi tabella).

L’iniziativa nasce dalla considerazione che “il biologico” è oramai esploso all’attenzione dei mercati agroalimentari nazionali ed internazionali. E’ facile notare, infatti, come grandi marchi della distribuzione o di produzione agroalimentare italiana stiano introducendo nei loro scaffali o listini, prodotti alimentari certificati biologici. Nonostante questa crescita, però, non sempre si registra un aumento delle superfici agricole destinate a queste produzioni. La soluzione più semplice che spesso viene adottata dai grandi gruppi per soddisfare la crescita della domanda è l’importazione, in Italia e in Europa, di prodotto biologico estero e/o da paesi terzi. Un vero e proprio peccato poiché materie prime e agroalimentari certificati bio potrebbero essere facilmente prodotti nei nostri territori, naturalmente vocati, ed offrire nuove opportunità di sviluppo, idonee per rivitalizzare la nostra economia agricola e meglio salvaguardare i nostri ambienti.
In Basilicata l’agricoltura biologica è praticata, dai dati più recenti del Dipartimento Agricoltura, da 2.548 produttori su 103.184,95 ha di Superficie Totale mentre la SAU (Superficie Agricola Utilizzata) è di 66.923,96 ha. I produttori/trasformatori, cioè i produttori che svolgono attività di trasformazione e confezionamento dei loro prodotti (tramite laboratori aziendali o in conto terzi) sono 68 mentre i preparatori esclusivi (solo trasformazione) sono 131. In passato abbiamo avuto numeri più elevati di produttori (nel 2005 si sono superati i 5.000). Sicuramente le scelte imprenditoriali di allora erano dettate dagli incentivi che il PSR metteva a disposizione; nelle scelte attuali, invece, è il mercato che influisce maggiormente. Le regole e l’organizzazione che bisogna rispettare e detenere adesso, però, sono più complesse! Per questi motivi l’ALSIA propone degli incontri in diverse realtà della Basilicata, rivolti in primo luogo agli agricoltori con aziende già “in conversione biologica” o che intendono avviarla e, in generale, a tutti quanti volessero saperne di più.



Data Sede Approfondimenti
14 - Maggio Matera – Agriturismo Le Matinelle
Cereali e rotazioni ottimali
15 - Maggio Brindisi Montagna - Grancia
Cereali e rotazioni ottimali
16 - Maggio Rotonda – AASD Pollino
Ortive e Cereali
17 - Maggio Lavello - AASD Gaudiano
Ortive e Cereali
18 - Maggio Metaponto - AASD Pantanello
Frutticoltura (Fragola, Drupacee, Agrumi, kaky, ecc.)




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo