HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione del volume: “La violenza alle donne, una prospettiva medievale”

12/05/2018

Un elenco impressionante di violenze e soprusi che le donne subivano nel Medioevo, dai matrimoni o dalla clausura imposti alle figlie, fino a vere e proprie forme di inquisizione: uno “spaccato” della Storia raccontato nel libro “La violenza alle donne, una prospettiva medievale”, a cura di Anna Esposito, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni, che sarà presentato a Matera (lunedì 14 maggio, sede S. Rocco, nell’aula Sassu alle ore 17.30), e a Potenza (martedì 15 maggio, rione Francioso, aula Ippodamo alle ore 11.30), nel corso di incontri organizzati dal Cug e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Il volume suddiviso in tre parti (Tipologie, Storie e Confronti), racconta - ha detto una delle componenti del Cug, e docente dell'Unibas, Laura Scrano - i comportamenti violenti contro le donne, nei vari ambiti sociali e familiari, concentrandosi soprattutto sul basso Medioevo italiano. L’intento è quello di dare una dimensione prospettica a questa particolare forma di violenza che ha origini antiche e contribuire così alla comprensione di fenomeni che perdurano nel tempo, ancora oggi alla ribalta della cronaca in Italia e nel mondo, anche al fine di poterli prevenire. In supporto alla risoluzione adottata nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, designando il 25 novembre di ogni anno come giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la presentazione di questo volume con lettura di brani salienti vuole indurre un’attenta riflessione sulla diversità di genere e alla sua concezione come reale opportunità per una società migliore, non più come pericolosa discriminante tra uomini e donne. Il tempo necessario perché tale concezione attecchisca a livello mondiale non sarà breve: si dovrà procedere con costanza e determinazione. “Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne – si legge nella recensione del libro - compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del diritto del marito a ‘correggere’ la moglie, del padre a costringere e punire la figlia, del padrone a battere la serva; ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell'onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro. Concentrandosi soprattutto sul basso Medioevo italiano, il volume racconta come si vennero codificando i comportamenti violenti contro le donne, senza peraltro tralasciare i casi di violenza di donne contro altre donne o la loro risposta violenta nei confronti di chi le minacciava e aggrediva”.

Anna Esposito insegna Storia medievale alla Sapienza - Università di Roma. Ha curato per le edizioni Roma nel Rinascimento «Donne del rinascimento a Roma e dintorni» (2013) e «Lucrezia e le altre: la vita difficile delle donne. Roma e Lazio, secc. XV-XVI» (2015).
Franco Franceschi insegna Storia medievale all’Università di Siena. Tra i suoi libri: «Le città italiane nel Medioevo» (con I. Taddei, Il Mulino, 2012) e «Storia del lavoro in Italia. Il Medioevo» (a cura di; Castelvecchi, 2017).
Gabriella Piccinni insegna Storia medievale all’Università di Siena. Tra i suoi libri: «Il banco dell’ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento» (Pacini, 2012).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo