HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al ''Sinisgalli'' di Senise 'Maghi per un giorno'

10/05/2018

Per molti studenti è affascinante perché illustra tutti i fenomeni macroscopici che ci circondano, per molti illusionisti è la base per i propri spettacoli. E’ la fisica, una delle discipline che si affrontano nel biennio delle scuole professionali e tecnici.
E’ cosa risaputa che gli studenti di oggi, distratti dalle nuove tecnologie e dal diverso stile di vita, alla lezione tradizionale e allo studio sul solo libro riversano scarso interesse.
E’ anche da osservare che molti concetti della fisica moderna sono del tutto contro intuitivi, pur non essendo internamente contradditori e solo in pochi provano interesse e piacere da subito, in molti, pretendere di avere interesse, pretendere di imparare un soggetto scientifico con poco o nessun uso della praticità è un’illusione. Per ovviare a questo aspetto, si è avuto modo di riscontrare che abbinare la teoria all’esperimento pratico, coinvolgendo direttamente lo studente, accresce l’interesse, la partecipazione e la voglia di capire ed apprendere il perché.
Diceva il filosofo e poeta Goethe: “Conoscere non è mai abbastanza; bisogna mettere in pratica ciò che noi sappiamo. Nemmeno il volere è abbastanza; bisogna fare.”
In linea con le indicazioni nazionali, ribadite nei corsi di formazione e dalla Dirigente Scolastica che pone molta attenzione a rendere l’Istituto sempre più innovativo per una didattica laboratoriale che pone al centro lo studente, l’Istituto “Leonardo Sinisgalli” di Senise è dotato di un laboratorio di fisica dove l’insegnate svolge le proprie lezioni abbinando teoria e pratica.

Nella visione globale della dirigente, di rendere la scuola aperta a tutti e principalmente alle famiglie, da molto tempo, a fine anno scolastico, l’insegnate organizza un piccolo spettacolo dove gli alunni presentano ai genitori, al personale scolastico e alle istituzioni quanto realizzato e praticato durante le attività didattiche.
E’ un momento di coinvolgimento totale dove gli alunni diventano attori.
E’ in momento in cui molti genitori potranno apprezzare le capacità del proprio figlio a volte innate e a volte sconosciute. E non sempre per colpa dell’alunno.
E’ un momento in cui la fisica diventa un gioco e il gioco apprendimento.

Anche quest’anno, il 16 maggio, alle ore 17,00, presso l’aula “Don Pino Terracina” dell’Istituto, gli alunni della classe 1 A CAT, coordinati dal Prof. Giuseppe Sassone, con la supervisione della dirigente Scolastica Prof.ssa Rosa Schettini, saranno protagonisti nel cimentarsi in molti fenomeni fisici dovuti alla pressione atmosferica, ovvero saranno “Maghi per un giorno”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo