HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

T3 Innovation:workshop formativi per dottorandi, assegnisti e ricercatori Unibas

9/05/2018

Continua il percorso di dialogo e condivisione di T3 Innovation, struttura di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata fortemente voluta dal Dipartimento Politiche di Sviluppo, con gli attori del sistema della ricerca locale. Dopo gli incontri di presentazione dei propri servizi negli istituti di ricerca del territorio - Cnr Imaa, Ibam e Ism, Enea, Crob, a cui sono seguiti dei protocolli d’intesa, e nei dipartimenti universitari, la struttura ha avviato un ciclo di workshop formativi gratuiti, destinati i dottorandi, assegnisti, ricercatori e studenti iscritti alla magistrale dell’Università degli Studi della Basilicata. L’obiettivo è creare dei dei momenti di condivisione di conoscenza, per analizzare e approfondire nozioni teoriche e casi pratici sull’applicazione del trasferimento tecnologico nel mondo del ricerca, con un focus sui possibili percorsi di valorizzazione delle scoperte scientifiche.
Le giornate formative sono organizzate nella sede di Potenza di T3 Innovation (quarto piano Scuola di Ingegneria del Campus Unibas di Macchia Romana) e programmate dalle 15 alle 17. Interverranno i Project Manager e i consulenti dell’innovazione (Innovation Advisor) della struttura. Il primo workshop, realizzato nel pomeriggio di oggi, 8 maggio, ha illustrato le metodologie e gli strumenti pensati da T3 Innovation e dalla Regione per costruire l’ecosistema dell’innovazione. Il successivo è fissato per il 10 maggio e sarà incentrato sulle teorie e gli impatti della società della conoscenza.
“Siamo convinti - dice Pierluigi Argoneto, coordinatore di T3 Innovation - che condividendo conoscenza e competenze è possibile attivare un circuito virtuoso di open innovation. Questo ciclo di workshop permetterà da un lato agli attori della ricerca di inquadrare con una prospettiva diversa i risultati della loro attività scientifica che potrebbe essere profittevolmente valorizzata non solo in ambiti accademici ma anche di mercato. D’altro canto, è anche l’occasione per consentire al team di T3 Innovation di immergersi ancora più a fondo nelle esigenze del sistema della ricerca lucano e delle sue interazioni con il mondo imprenditoriale”.
Il calendario e i temi degli appuntamenti successivi sono: 15 maggio - “La valorizzazione della Ricerca, 17 maggio - “La tutela della proprietà intellettuale e i brevetti”, 22 maggio - “Creare uno spin-off”, 24 maggio - “Il Business Model Canvas per la Ricerca”. Il ciclo di workshop continuerà anche nel mese di giugno e, al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
“La Regione Basilicata - conclude Roberto Cifarelli Assessore Regionale alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca - crede fortemente nel rapporto sinergico tra innovazione e ricerca. Questa iniziativa rappresenta un importante momento di condivisione e di conoscenza tra la struttura regionale di trasferimento tecnologico T3 Innovation e i diversi soggetti protagonisti del mondo della ricerca e dell’Università. Mercato, ricerca ed innovazione sono imprescindibili assi di sviluppo e di crescita economica per il territorio lucano e, per questo, continueranno ad essere sostenuti dal governo regionale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo