HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Prossima l'inserimento di Lagopesole nel Parco del Vulture

6/05/2018

“Entro il prossimo anno, Lagopesole e questo territorio entreranno a far parte del Parco del Vulture”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale Francesco Pietrantuono durante il corso dell’incontro organizzato a Lagopesole da Legambiente, avente per tema, appunto, Il Parco del Vulture. Questa Associazione ha appreso con vivo interesse l’apertura della politica verso la nostra rivendicazione fatta propria dai cittadini e da molti enti ed associazioni. Una rivendicazione che metteva in evidenza l’errore del mancato inserimento di una vasta area che ha tutte le peculiarità, prima fra tutte ambientali, per far parte del Parco del Vulture da poco istituito (novembre 2017). Durante il corso dell’incontro, presieduto dalla presidente di Legambiente comunale, Mariella Sabia, si è discusso della storia del Parco ( Antonella Logiurato), delle funzioni e delle prospettive future ( Francesco Ricciardi (commissario regionale) e dell’impatto ambientale-culturale-turistico che avrà sui territori inseriti nel perimetro, Il territorio a nord del comune di Avigliano è pronto sotto tutti i punti di vista a far parte del Parco del Vulture. Tutti i cittadini interessati da questa associazione sono culturalmente preparati ad accogliere favorevolmente la disciplinare che necessariamente servirà per la gestione ed aspettano che la Regione Basilicata dia i fondi necessari per farlo partire a breve tempo. Tutti i componenti di questa associazione sono convinti che in primis la direzione del Parco si dovrà interessare della bonifica dei due laghi di Monticchio per poi estendere le “attenzioni” sul resto del territorio.Alla fine della discussione è intervenuto il naturalista Peppe Lucia che ha proposto, in attesa dell’inserimento del territorio nel Parco, una particolare attenzione a Montecarmine e Montecaruso, un bacino idrico unico nel suo genere in tutta l’Europa che scarica le sue acque in tre mari: Ionio, Tirreno e Adriatico. Insomma, un territorio che non può assolutamente restare fuori dal confine per una infinità di ragioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo