HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Prossima l'inserimento di Lagopesole nel Parco del Vulture

6/05/2018

“Entro il prossimo anno, Lagopesole e questo territorio entreranno a far parte del Parco del Vulture”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale Francesco Pietrantuono durante il corso dell’incontro organizzato a Lagopesole da Legambiente, avente per tema, appunto, Il Parco del Vulture. Questa Associazione ha appreso con vivo interesse l’apertura della politica verso la nostra rivendicazione fatta propria dai cittadini e da molti enti ed associazioni. Una rivendicazione che metteva in evidenza l’errore del mancato inserimento di una vasta area che ha tutte le peculiarità, prima fra tutte ambientali, per far parte del Parco del Vulture da poco istituito (novembre 2017). Durante il corso dell’incontro, presieduto dalla presidente di Legambiente comunale, Mariella Sabia, si è discusso della storia del Parco ( Antonella Logiurato), delle funzioni e delle prospettive future ( Francesco Ricciardi (commissario regionale) e dell’impatto ambientale-culturale-turistico che avrà sui territori inseriti nel perimetro, Il territorio a nord del comune di Avigliano è pronto sotto tutti i punti di vista a far parte del Parco del Vulture. Tutti i cittadini interessati da questa associazione sono culturalmente preparati ad accogliere favorevolmente la disciplinare che necessariamente servirà per la gestione ed aspettano che la Regione Basilicata dia i fondi necessari per farlo partire a breve tempo. Tutti i componenti di questa associazione sono convinti che in primis la direzione del Parco si dovrà interessare della bonifica dei due laghi di Monticchio per poi estendere le “attenzioni” sul resto del territorio.Alla fine della discussione è intervenuto il naturalista Peppe Lucia che ha proposto, in attesa dell’inserimento del territorio nel Parco, una particolare attenzione a Montecarmine e Montecaruso, un bacino idrico unico nel suo genere in tutta l’Europa che scarica le sue acque in tre mari: Ionio, Tirreno e Adriatico. Insomma, un territorio che non può assolutamente restare fuori dal confine per una infinità di ragioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo