|
A giugno ‘Sirino in transumanza’ |
---|
2/05/2018 | Andrà in scena nel primo weekend di giugno, sabato 2 e domenica 3, la terza edizione di “Sirino in Transumanza”, l’iniziativa organizzata presso il comprensorio del lago Laudemio dall’associazione “Basilicata a way of living” dello chef di origini lucane e trapiantato a Washington Luigi Diotaiuti. Si tratta di una manifestazione che è cresciuta per numeri e dimensione nel corso degli anni, che viene organizzata in collaborazione con l’Ara (l’Associazione regionale allevatori) e che si avvale del patrocinio di numerosi enti ed associazioni, tra cui la Coldiretti di Basilicata, l’Associazione dei cuochi italiani, il Gal “la cittadella del sapere”, la diocesi di Tursi-Lagonegro e i Parchi del Pollino, del Cilento e dell’Appennino lucano. L’evento di quest’anno, che vedrà come protagonisti principali gli studenti delle scuole primarie e secondarie del Lagonegrese e che ha in calendario numerose attività (dai convegni tematici sulla dieta mediterranea, alle escursioni guidate fino a una gara podistica a cura del gruppo Avis Lagonegro), beneficia inoltre del sostegno di decine di amministrazioni comunali di municipi lucani grandi e piccoli e, in particolare, di quella del Comune e della fondazione di Matera 2019, nell’intenzione di valorizzare questo brand conosciuto a livello internazionale e di generare effetti positivi per l’intero territorio della Basilicata in termini di attrazione di flussi turistici e di promozione nei mercati esteri dei nostri prodotti di eccellenza, a cominciare da quelli dell’enogastronomia locale. Al centro della kermesse “Sirino in Transumanza”, infatti, come sempre, ci sarà ancora una volta la vacca di razza podolica, e il caciocavallo prodotto dal suo latte in primis, pascolata per alcune migliaia di capi ancora allo stato brado nella nostra regione come avveniva nei secoli scorsi. Una pratica ancestrale e che risale alla notte dei tempi, quella della transumanza del bestiame, adottata e conservata anche in altri Paesi del mediterraneo come la Spagna e la Grecia, che proprio pochi mesi fa, insieme con l’Italia, ne hanno chiesto l’ammissione alla candidatura per il riconoscimento come bene immateriale, patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|