|
Policoro:IIS E.Fermi ha incontrato Michele Mirabella |
---|
24/04/2018 | Venerdì 20 aprile l’IIS “Enrico Fermi” di Policoro ha ospitato il noto conduttore televisivo Michele Mirabella per la presentazione del suo audiolibro “Domani a memoria”. L’evento è iniziato con la declamazione, da parte degli studenti, di alcune famose poesie della letteratura italiana: “S'i fosse foco” di Cecco Angiolieri, “Pianto Antico” di Giosuè Carducci, “L’infinito” di Giacomo Leopardi e il XXVI canto dell’inferno di Dante Alighieri.
A seguire è intervenuto Mirabella, che ha discusso sul modo in cui uno studente ha recitato il XXVI canto dell’inferno “nello stile di Roberto Benigni che, sfortunatamente - ha detto Mirabella - non sa leggere Dante”.
Mirabella ha detto di diffidare da tutti coloro che imparano a memoria poiché “hanno dato tutta la loro fatica per memorizzare” e ha consigliato di leggere le poesie (seguendo “le parole del mio maestro Gassman”) “anche, anzi soprattutto, se si sanno a memoria”. Il conduttore ha poi ammirato l’emozione provata da una ragazza che ha recitato “Pianto Antico” di Carducci e si è soffermato su alcune parole delle poesie: “nulla è grammaticale nella poesia, tutto ha un senso e bisogna capire ciò che si dice.”
Mirabella ha continuato raccontando la vita di alcuni poeti a partire dalle poesie declamate, affermando che “l’interpretazione è fatta di esercizi concettuali, bisogna capire il contesto, chi era il poeta, perché ha scritto quella cosa, approfondire: nulla è casuale. La cosa più importante è lo studio – dice – l’attore deve essere colto. Del resto, il vocabolario contiene tantissimi lemmi: usateli, non accontentavi delle parole banali e scontate”.
Il Dirigente Scolastico, Giovanna Tarantino, ha infine ringraziato tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, fra i quali Cinzia Latronico, Presidente del Consiglio di Istituto, e le professoresse Assunta Benevento e Patrizia Cafasso.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|