|
Laurenzana:La 5^ classe del liceo Pasolini nel Trentino |
---|
24/04/2018 | Sui luoghi della “Grande Guerra” per vivere un’esperienza unica e di grande significato. La VA del Liceo Scientifico «Pier Paolo Pasolini» - Plesso di Laurenzana - ha partecipato anche per l’anno scolastico 2017/2018, grazie al patrocinio della Regione Basilicata, al Progetto “Percorso sulla memoria”. Si tratta di un percorso di approfondimento relativo alle tematiche della Grande Guerra. Per quest’anno è stata coinvolta la classe VA del plesso di Laurenzana guidata nelle attività dal prof. Vincenzo Martorano, docente di Filosofia e Storia, in collaborazione con la prof.ssa Maria Pia Sofia, coordinatrice della stessa classe e docente di Inglese. Le attività progettuali sono partite fin dallo scorso autunno con una serie di incontri seminariali in aula tenuti dal dott. Gaetano Morese, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi della Basilicata. In particolare la classe del Liceo Pasolini ha incentrato la propria attività di ricerca sul ruolo assunto dalla Chiesa Cattolica nel dibattito politico tra interventismo e neutralismo: movendo da una ricognizione storiografica generale, finalizzata a mettere in luce la posizione ufficiale assunta dalla Chiesa negli anni che vanno dal 1914 al 1917, gli alunni si sono poi soffermati sulla storia locale, cioè sulle dinamiche che hanno caratterizzato la Chiesa lucana negli anni della Grande Guerra. È stata l’occasione per potersi confrontare direttamente con fonti storiche quali, ad esempio, i «Discorsi in occasione della guerra mondiale» tenuti da Monsignor Roberto Razzoli, Vescovo di Marsico e Potenza, tra il 1915 e il 1917. La ricognizione documentaria ha messo in luce come non sia affatto possibile liquidare la posizione della Chiesa, durante gli anni della Grande Guerra, con la semplice etichetta di neutralismo o, comunque, affidando alla Chiesa una generica posizione di avversione alla guerra. In più occasioni, così è uscito fuori dalla lettura diretta dei documenti, il clero ha preso una posizione a favore della guerra e, anche se non direttamente interventista, ha invitato la popolazione locale a sacrifici, economici oltre che morali e psicologici, per sostenere l’impegno militare della nazione.
Il Progetto ha poi previsto la partecipazione di alcuni alunni della classe al “Viaggio Tematico della Memoria” nei luoghi emblematici della “Grande Guerra”, organizzato dalla Regione Basilicata, che quest’anno ha avuto come meta il Trentino Alto Adige: dal 20 al 22 aprile gli alunni della VA di Laurenzana, accompagnati dalla prof.ssa Maria Pia Sofia e dalla dott.ssa Rossana Nardozza della Regione Basilicata, hanno avuto l’occasione di visitare Trento, Forte Pozzacchio, il Museo della Guerra di Rovereto al cui interno è stato allestito il percorso didattico “I soldati della Grande Guerra”, il Colle di Miravalle e la Campana dei Caduti per la Pace di Rovereto. Il viaggio in Trentino ha rappresentato senza ombra di dubbio il coronamento di un percorso didattico di alto profilo culturale e scientifico le cui finalità sono state non solo quelle di dare vigore all’insegnamento della storia nelle scuole superiori, ma anche di offrire occasioni significative di riflessione per gli allievi delle classi quinte ormai prossimi a sostenere le prove dell’Esame di Stato.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|