HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Laurenzana:La 5^ classe del liceo Pasolini nel Trentino

24/04/2018

Sui luoghi della “Grande Guerra” per vivere un’esperienza unica e di grande significato. La VA del Liceo Scientifico «Pier Paolo Pasolini» - Plesso di Laurenzana - ha partecipato anche per l’anno scolastico 2017/2018, grazie al patrocinio della Regione Basilicata, al Progetto “Percorso sulla memoria”. Si tratta di un percorso di approfondimento relativo alle tematiche della Grande Guerra. Per quest’anno è stata coinvolta la classe VA del plesso di Laurenzana guidata nelle attività dal prof. Vincenzo Martorano, docente di Filosofia e Storia, in collaborazione con la prof.ssa Maria Pia Sofia, coordinatrice della stessa classe e docente di Inglese. Le attività progettuali sono partite fin dallo scorso autunno con una serie di incontri seminariali in aula tenuti dal dott. Gaetano Morese, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi della Basilicata. In particolare la classe del Liceo Pasolini ha incentrato la propria attività di ricerca sul ruolo assunto dalla Chiesa Cattolica nel dibattito politico tra interventismo e neutralismo: movendo da una ricognizione storiografica generale, finalizzata a mettere in luce la posizione ufficiale assunta dalla Chiesa negli anni che vanno dal 1914 al 1917, gli alunni si sono poi soffermati sulla storia locale, cioè sulle dinamiche che hanno caratterizzato la Chiesa lucana negli anni della Grande Guerra. È stata l’occasione per potersi confrontare direttamente con fonti storiche quali, ad esempio, i «Discorsi in occasione della guerra mondiale» tenuti da Monsignor Roberto Razzoli, Vescovo di Marsico e Potenza, tra il 1915 e il 1917. La ricognizione documentaria ha messo in luce come non sia affatto possibile liquidare la posizione della Chiesa, durante gli anni della Grande Guerra, con la semplice etichetta di neutralismo o, comunque, affidando alla Chiesa una generica posizione di avversione alla guerra. In più occasioni, così è uscito fuori dalla lettura diretta dei documenti, il clero ha preso una posizione a favore della guerra e, anche se non direttamente interventista, ha invitato la popolazione locale a sacrifici, economici oltre che morali e psicologici, per sostenere l’impegno militare della nazione.
Il Progetto ha poi previsto la partecipazione di alcuni alunni della classe al “Viaggio Tematico della Memoria” nei luoghi emblematici della “Grande Guerra”, organizzato dalla Regione Basilicata, che quest’anno ha avuto come meta il Trentino Alto Adige: dal 20 al 22 aprile gli alunni della VA di Laurenzana, accompagnati dalla prof.ssa Maria Pia Sofia e dalla dott.ssa Rossana Nardozza della Regione Basilicata, hanno avuto l’occasione di visitare Trento, Forte Pozzacchio, il Museo della Guerra di Rovereto al cui interno è stato allestito il percorso didattico “I soldati della Grande Guerra”, il Colle di Miravalle e la Campana dei Caduti per la Pace di Rovereto. Il viaggio in Trentino ha rappresentato senza ombra di dubbio il coronamento di un percorso didattico di alto profilo culturale e scientifico le cui finalità sono state non solo quelle di dare vigore all’insegnamento della storia nelle scuole superiori, ma anche di offrire occasioni significative di riflessione per gli allievi delle classi quinte ormai prossimi a sostenere le prove dell’Esame di Stato.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo