HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Aliano - Moliterno - Il Patrimonio Culturale Lucano a Firenze

22/04/2018

Si terrà a Firenze, presso Palazzo Vecchio, sala Macconi il 23 aprile, alle 12,00, alla presenza del Consigliere Comunale Lucano Nicola Armentano in rappresentanza della città di Firenze, del Direttore Eike Schmidt, e del presidente associazione Lucana a Firenze Luigi D’ Angelo, la presentazione dei percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale lucano, dedicati alle figure di Carlo Levi e Ferdinando Petruccelli della Gattina.
All’ incontro parteciperanno oltre il Direttore, Claudio Di Benedetto, Coordinatore della Divisione Collezioni e Servizi, Gallerie degli Uffizi;, entrambi, furono accompagnati in Basilicata dallo scrittore Nicola Coccia e dal giornalista lucano Rocco Brancati, e visitarono solo qualche mese fa Aliano, Moliterno e Matera per rafforzare il legami culturali e storici tra i luoghi che furono protagonisti di scrittura, pittura e vita per Carlo Levi : Aliano, Firenze, Matera.
Nicola Coccia scrittore di vari testi , tra cui , “ L'arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti", Ets edizioni, ha vinto il premio Carlo Levi 2016.e ricostruisce in un volume, la nascita di "Cristo si è fermato a Eboli", guiderà il confronto con Patrizia Minardi, dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata; Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano e Raffaele Acquafredda, Vice Sindaco del Comune di Moliterno, il Presidente del” Parco Letterario Carlo Levi”, Antonio Colaiacovo e il presidente dell’ Associazione Culturale “ Ferdinando Petruccelli della Gattina “ Caterina Micucci,
I percorsi di valorizzazione culturale e degli itinerari di ispirazione letteraria e storica nei Comuni di Aliano ( Mt) e di Moliterno ( Pz)., rientrano nella strategia regionale di valorizzazione delle identità culturali, che hanno come obiettivo il rafforzamento di “presidi culturali” sul territorio, capaci di attivare politiche di alta formazione, attraverso la messa a disposizione di borse di dottorato sui temi delle identità territoriali e sperimentare modelli di gestione” degli stessi presidi per favorire nuova occupazione di risorse umane qualificate nella filiera dell’ impresa culturale.
L’ esigenza di rendere tali percorsi culturali fruibili per un pubblico più ampio , oltre che lavorare su una esigenza di formazione di nuovo pubblico, ha spinto ad attingere a linguaggi diversificati e più immediati , come quello del teatro, tanto da accogliere la gentile offerta da parte della Compagnia Talìa Teatro di Matera di due spettacoli teatrali:“ Un politico scomodo” di Antonio Montemurro, dedicato alla figura autorevole di Ferdinando Petruccelli della Gattina, e “Cristo qui non è disceso” sempre di Antonio Montemurro, dedicato alla figura di Carlo Levi. Questi spettacoli saranno rappresentati rispettivamente martedì 24 aprile, alle ore 21,00, al Teatro “ La Fiaba” e mercoledì 25 aprile alle ore 16.30, alla Biblioteca degli Uffizi, quest’ultimo co-organizzato con la Galleria degli Uffizi .




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo