HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Torna il festival del libro Borgo d’Autore dall'8 al 10 giugno a Venosa

21/04/2018

Si svolgerà dall’8 al 10 giugno 2018 la terza edizione del festival del libro Borgo d’Autore, rassegna letteraria e culturale che coinvolge le piazze e le vie del centro storico della città di Venosa, patria del poeta latino Orazio, in Basilicata. Ancora una volta saranno tantissimi gli appuntamenti in calendario, tra presentazioni di libri, incontri con gli autori e con gli editori, dibattiti, laboratori, spettacoli, performance artistiche, visite guidate e iniziative dedicate ai ragazzi e alle famiglie. Maggiori dettagli sul programma saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito www.borgodautore.com.
La manifestazione, nata per volontà dell’associazione culturale «Il Circo dell’Arte», si prefigge di portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali, per recuperare l’idea della piazza come “agorà”, luogo di incontro, di parole e di festa. Allo stesso tempo punta a rilanciare la città di Venosa come centro propulsivo di cultura, proponendosi come un’occasione di richiamo turistico per un pubblico interessato alla lettura e alla conoscenza di ampia provenienza geografica. Il borgo antico di Venosa racchiude al suo interno svariati elementi di interesse storico, artistico e architettonico e ben si presta, dunque, come scenario per iniziative di promozione della lettura ed eventi legati al libro. La sua dimensione raccolta permette di avvicinare autori e lettori, annullando le abituali distanze e recuperando il piacere del dialogo, dello scambio e della conversazione. Tra gli ospiti intervenuti nelle prime due edizioni del festival, nomi di primo piano come Cinzia Tani, Michele Mirabella, Pino Aprile, Marco Marzocca, Emilio Targia, Raffaele Nigro, Emanuele Tonon, Chiara Marchelli, Ilaria Macchia, Gianni Mattencini, Leonardo Palmisano, Giusy La Piana, Nicola Viceconti.
Borgo d’Autore ospita narratori affermati ed esordienti, saggisti, poeti, ma anche artisti e musicisti, non negandosi all’esplorazione di territori e linguaggi espressivi diversi dalla letteratura. Gli autori dialogano con giornalisti e personalità del mondo della cultura, ma interagiscono anche con il pubblico, rispondendo alle domande degli spettatori. Le tipologie di libri e le tematiche trattate sono le più varie, per cercare di interessare tutte le fasce di lettori, non mancando di dare spazio a realtà editoriali minori e indipendenti. La manifestazione è arricchita dalla partecipazione di scuole, associazioni, enti culturali, biblioteche, circoli letterari, librai, critici, docenti di letteratura e attori coinvolti in reading teatralizzati e letture animate. Partendo dai libri, il festival tratta di cultura a 360 gradi, dando anche visibilità e voce a quelle organizzazioni culturali e creative che si impegnano con successo nella promozione turistica del proprio territorio.
L’edizione 2018 di Borgo d’Autore vedrà la conferma della fiera dell’editoria, dopo il riuscito esperimento dello scorso anno. La partecipazione di case editrici provenienti da tutta Italia, che propongono al pubblico i libri del proprio catalogo, consente di creare un momento di incontro e di condivisione tra realtà editoriali diverse, ma accomunate dall’intenzione di fare cultura e di far conoscere autori e testi di qualità. Grande novità di quest’anno sarà la presenza di case editrici specializzate nella pubblicazione di riviste e periodici, spesso dedicati ad argomenti specifici e di settore e in quanto tali indirizzati ad un pubblico di esperti o appassionati, con lo scopo di dare vita per la prima volta in Italia ad un festival del libro e del magazine.
Per informazioni: info@borgodautore.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo