HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Oriolo la mostra dedicata alla Resistenza del S

17/04/2018

Recuperare tutto l'orgoglio del Meridione che con la propria Resistenza ha contribuito in maniera importante alla Liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo. Una storia dimenticata, conosciuta da pochi che con la mostra "1943-1944 – Il Sud fra Guerra e Resistenza" sta girando l'Italia. La mostra per diverse settimane ha fatto tappa anche al Castello di Oriolo. Pochi giorni fa, in occasione della chiusura della mostra, si sono recati nel paese dell'Alto Jonio, inserito tra "I Borghi più belli d'Italia", i curatori della mostra: il professor Nicola Oddati, presidente dell'associazione "Parco della Memoria della Campania", e il professor Antonio Palo, direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, che assieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l'Istituto Luce-Cinecittà patrocinano la mostra.
Ad accogliere gli ospiti al castello c'erano il sindaco di Oriolo, Giorgio Bonamassa e il vicesindaco con delega ai Beni e alle Attività Culturali, Vincenzo Diego. I professori Oddati e Palo hanno ringraziato l'Amministrazione Comunale di Oriolo per l'ospitalità offerta alla mostra che in queste settimane ha accolto studenti, turisti, cittadini. Fotografie, articoli di giornali, documenti storici. Lungo il percorso guidato, fatto di pannelli e di filmati d'epoca proiettati sulle pareti si ha come l'impressione di passeggiare tra le pagine di un libro di storia. Scoprendo, ad esempio, le Quattro Giornate di Napoli, nel corso delle quali civili e militari del Regno del Sud liberarono alla fine di settembre del '43 la città partenopea dai tedeschi: «la prima città europea che è riuscita a liberarsi in autonomia», ricorda il professor Oddati, che consentì a Napoli di essere insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare. Un Sud con un ruolo importante, dunque, se pensiamo anche ai governi di unità nazionale Badoglio-Bonomi  a Salerno dal '43 al 44' con i rappresentati di tutti i partiti presenti nel Comitato di Liberazione Nazionale che gettarono qui, al Sud, le basi per la nuova Carta Costituzionale.
La Resistenza è l'elemento predominante della mostra. Una Resistenza sicuramente diversa tra Nord e Sud. Mentre nelle città settentrionali la Resistenza era concepita come lotta armata, con i partigiani a fare la voce grossa; al Sud la Resistenza appariva in taluni casi come un concetto di sopravvivenza quotidiana, dove, ad esempio, i contadini, si ribellavano contro le angherie dei nazi fascisti visti come usurpatori dei loro beni di prima necessità. La mostra riprenderà ora il suo cammino itinerante alla volta delle Marche, dell'Abruzzo, sino a Firenze. Il professor Oddati nell'attribuire, inevitabilmente, un valore didattico alla mostra ha auspicato una maggiore attenzione alla Storia nella programmazione ministeriale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo