Senise: cerimonia di intitolazione complesso monumentale San Francesco
11/04/2018
Ieri pomeriggio a Senise il complesso monumentale di San Francesco è stato intitolato alla memoria e all’esempio dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, custodi di cultura e legalità. L’evento è stato organizzato dal Comune di Senise col patrocinio della Regione Basilicata. Alla cerimonia di intitolazione erano presenti Maria Falcone, sorella del giudice assassinato dalla mafia, lo stesso anno del collega e amico fraterno Paolo Borsellino e Presidente della Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” accompagnata dal vice presidente Giuseppe Ajala, amico dei giudici con i quali ha lavorato al pool antimafia ed è stato pm nel maxi processo del ’86.
La targa, che recita testualmente “Complesso Monumentale San Francesco – Palazzo della cultura e della legalità Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” è stata collocata sulla stessa parete che ospita il monumento e le lapidi con i nomi dei caduti senisesi durante la prima e la seconda guerra mondiale. Circostanza che ha sollecitato una profonda riflessione nelle parole dei presenti. “Questa targa viene posta sulla stessa parete che ricorda anche le vittime delle due guerre mondiali. Queste guerre furono, per la nostra famiglia, fortemente dolorose. Il fratello di mia madre morì a 18 anni durante la Grande Guerra. Non tornarono neanche i suoi resti e mio nonno, ogni anno, visitava la tomba del Milite Ignoto pensando che rappresentasse suo figlio. Anche il fratello di mio padre muore nella stessa guerra a 24 anni. Ma l’aria che si respirava nella mia famiglia non era di risentimento verso lo Stato. Si diceva sempre che quando la Patria chiama bisogna andare. Mio fratello Giovanni non partecipò alle guerre perché, ovviamente, non era ancora nato. Però quando la guerra contro la mafia lo chiamò, lui andò”. La guerra è guerra. Sempre. Ci sono quelli che combattono e quelli che muoiono immolandosi nel sacrificio estremo. Ed il loro esempio deve poter essere una scia infinita di ottime ragioni per essere persone migliori. Nel tribunale del maxi processo contro la mafia, come nella casa di ognuno di noi. A raccontare la storia della sua famiglia, prima di parlare di quella di suo fratello Giovanni, è stata proprio Maria Falcone.
“Gli uomini passano, le idee restano”, diceva Falcone e l’obiettivo della Fondazione è proprio questo: fare cultura della legalità soprattutto nelle scuole, fra i giovani perché le idee devono camminare sulle gambe di altri uomini.
Ma la Basilicata, terra di cerniera al centro di tre grandi regioni del sud Italia, se da un lato non è l’ombelico della criminalità, dall’altro non è purtroppo estranea ad atti malavitosi gravi. L’ultimo, appena due giorni fa, si è verificato ancora nel Metapontino, a Scanzano Jonico. Abbiamo chiesto un parere, su questo, proprio ad Ajala, che in Basilicata fu eletto senatore nel 2001.
“Per quella che la mia esperienza- ha spiegato- la situazione in Basilicata è meno allarmante rispetto ad altre regioni del Mezzogiorno d’Italia. Naturalmente occorre non abbassare la guardia e bisogna sempre stare molto attenti e non illudersi che sia un'isola felice”.
L’artista lucano Franco Artese ha donato un bel quadro che raffigura la celebre immagine di Falcone e Borsellino insieme e sorridenti, nella celebre foto di Tony Gentile e in quell’istante immortalato durante un convegno tenutosi a Palermo il 27 marzo 1992 a Palazzo Trinacria.
Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua
L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua
Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua
"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua