|
Unibas: il 12/4 seminario su comunicazione, geni e malattie rare |
---|
11/04/2018 | Comunicare la relazione tra i geni e le malattie, e diffondere l'importanza della diagnostica “che dovrebbe essere eseguita in modo responsabile e competente”: sono alcuni degli obiettivi del seminario “Applied biology and environmental safeguard” organizzato dall’Università della Basilicata a Potenza, giovedì 12 aprile, alle ore 16 nel campus di Macchia Romana (Aula A4). Al seminario – che rientra nelle attività didattiche del Dottorato di ricerca internazionale - international ph.d programme “Applied biology and environmental safeguard”, coordinato dal docente dell’Unibas Sabino Aurelio Bufo – parteciperanno il docente dell’Unibas Giuseppe Terrazzano (dipartimento di Scienze) con un intervento dal titolo “I geni e le malattie", e il dottor Domenico dell'Edera (Laboratorio di Genetica Medica - Azienda Sanitaria locale di Matera) su "L'utilizzo delle biotecnologie per la diagnosi delle patologie genetiche".
“Le malattie di origine genetica identificate – ha detto uno degli organizzatori, la professoressa Laura Scrano - sono in aumento: nella sola Europa, le persone colpite sono tra i 20 e i 30 milioni, persone sin troppo spesso costrette a un percorso fatto di incertezza e vicoli ciechi. In passato per la diagnosi delle malattie ereditarie ci si basava solo ed esclusivamente sull’anamnesi recente e remota e sulle analogie familiari, non potendo così garantire una diagnosi precisa e soprattutto non potendo garantire a coppie con parenti affetti da una malattia ereditaria la possibilità di non mettere al mondo figli malati. Grazie alla ricerca ed ai nuovi metodi diagnostici è possibile identificare i geni responsabili di malattie e in alcuni casi intervenire. L’obiettivo del seminario è quello di contribuire alla costruzione di un dialogo tra il mondo della ricerca, gli studenti ed i cittadini, per divulgare le conoscenze in maniera semplice ma corretta e professionale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|