|
Coord.Docenti Diritti Umani su giornata internazionale della Terra |
---|
9/04/2018 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende far soffermare l’attenzione di tutto il mondo della scuola sull’importante ricorrenza relativa alla giornata internazionale della Terra che si celebrerà il 22 aprile. Un gran numero di persone e personaggi appartenenti ai vari schieramenti politici considerano prioritario il tema della salvaguardia del pianeta e propongono azioni finalizzate alla tutela del pianeta; ma quando tali azioni vanno a ricadere su interessi economici e lobby finanziarie, la coerenza ideologica e l’integrità morale vengono meno. Intanto si registrano sempre più cambiamenti, nel ciclo delle stagioni, veramente inspiegabili come effetto di processi naturali “fisiologici”: la fioritura sarebbe in anticipo con tutta una serie di ripercussioni sul futuro dell’attuale equilibrio climatico. Gli studi di un gruppo di ricercatori guidati da Mark Volkovich (Zoological Institute, Russian Academy of Sciences) e la Rete di ricerca ecologica a lungo termine (Lter), coordinata per l’Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche hanno realizzato delle analisi assai accurate sulle conseguenze delle trasformazioni in atto, la cui gravità sarebbe incontestabile. Inoltre, la "Ricerca su possibili influenze dei fenomeni climatici e ambientali quali fattori determinanti l'assottigliamento delle popolazioni apistiche mondiali", del Centro Ricerche di Bioclimatologia dell'Università di Milano e il secondo Rapporto sul Capitale Naturale in Italia, presentato dal Ministero dell'Ambiente nel mese di febbraio 2018, focalizzano l’attenzione sulla diminuzione delle api, insetti fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo.
Alla luce di quanto esposto, il CNDDU propone una campagna di sensibilizzazione in merito alle tematiche proposte, partendo da una condivisione programmatica e interdisciplinare dei contenuti ambientali; sarebbe, altresì, costruttivo sviluppare un macro progetto digitale che metta a confronto tutte le scuole partecipanti sulle azioni messe in campo per la formazione di una “coscienza ambientale” duratura nelle giovani generazioni. Conoscere l’azione promossa da alcuni defender del pianeta come Wangari Maathai e il giovanissimo Felix Finkbeiner e quanti rischiano la vita per rivendicare i diritti che dovrebbero stare a cuore a ciascuno di noi diventa prioritario; Defenders of the Earth, Difensori della Terra, è un report (2016) della Global Witness che racconta le persecuzioni subite da tanti “eroi” che hanno contrastato coraggiosamente i colossi economici e la criminalità organizzata spesso coinvolti nello sfruttamento / inquinamento del territorio.
Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. (Andy Warhol)
prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|