HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Transumanza: l’Italia promotrice della candidatura presso l’Unesco

3/04/2018

Transumanza è un antica pratica pastorale, e deve intendersi come "una consuetudine di pastori e di allevatori di condurre nella stagione calda le mandrie in regioni elevate ove trovano, con una temperatura mite, buoni e profumati pascoli". La Basilicata è stata una regione dove la transumanza è stata molto praticata.Le finalità perseguite erano economiche, agrarie,biologiche e zootecniche.Tutto questo avveniva attraverso larghe vie erbose di terreno saldo (tratturi principali), nelle quali spesso sboccavano altre più ristrette secondarie (bracci o tratturelli). . Essa ha perduto il suo valore storico oltre che nel Tavoliere anche nell'altopiano delle Murge, invaso dalle colture arboree e dalla vite, e nella piana del Metapontino, da dove le greggi, in un considerevole numero, nell'estate risalivano al Pollino o ai vicini gruppi montuosi del Lagonegrese. Sirino, Alpi di Raparo, così come verso i gruppi montuosi settentrionali dell'Appennino lucano (Vulture).
L'allevamento ovino ormai,molto diminuito è stanziale, inserito nel ciclo economico dell'attività agricola e quello transumante si è ridotto ed è sopravvissuto solo dove condizioni ambientali ed esigenze di carattere economico e sociale hanno sconsigliato una diversa utilizzazione dei pascoli vernotici e statonici.
La transumanza delle greggi, tanto dal piano al monte quanto nel suo inverso, è stata abbandonata e si è modificata in trasmigrazione locale o in allevamento stanziale, dove i miglioramenti apportati dalla tecnica agricola e i particolari orientamenti di gestione hanno offerto la possibilità di approvvigionamento di scorte foraggere sufficienti a coprire il fabbisogno nei mesi in cui vi è mancanza di erbe pascolive per le condizioni climatiche
La transumanza, associazione tipicamente simbiotica tra l'uomo e gli animali, è sorta, si è affermata e si è sviluppata dove l'uomo l'ha ritenuta necessaria e conveniente superando, in non pochi casi, le condizioni naturali avverse.
Quella della pastorizia transumante è una civiltà costruita sulle sofferenze di una sterminata serie di generazioni di umili pastori, la cui vita terrena è quasi sempre trascorsa tra le scarse luci della capanna, le rare feste paesane, la preghiera, la solitudine, l'isolamento psicologico, l'abbrutimento, la malnutrizione, la prolungata lontananza, il dileggio, la sofferenza a volte indescrivibile.
La pastorizia ha risposto costantemente nel tempo a questa necessità di diversificazione e di integrazione, ricercando spazi altrimenti inutilizzabili in pianura; migrare poi è sempre stato fonte di scambi sia culturali che economici, che hanno consentito alle valli di comunicare in modo attivo con il resto del mondo.
Ha detto Andrea Olivero Vice Ministro alle Politiche Agricole”la transumanza,è una pratica della tradizione che rinnova il profondo legame tra uomo prodotto e paesaggio”.

Antonio Molfese medico agrotecnico

torremolfese.altervista.org




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo