HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Parco incontra i responsabili CEAS per rilancio educazione ambientale

27/03/2018

Per rilanciare le attività di educazione ambientale e la collaborazione con i CEAS il Parco dell’Appennino Lucano ha promosso un incontro con le guide e responsabili dei centri che ricadono nell’area protetta, al quale hanno preso parte il presidente Vittorio Triunfo, il direttore Vincenzo Fogliano, i consiglieri Marco Zipparri e Luigi Agresti, e i responsabili degli uffici interessati.
Si è trattato di un incontro operativo, come ha spiegato Triunfo, cha ha avuto lo scopo di comunicare ai presenti la strategia dell’Ente Parco per favorire le attività di educazione ambientale e di turismo ambientale, e al tempo stesso di illustrare le modalità di accesso ai contributi economici che dovranno servire a sostenere le attività dei CEAS/AOS. Dai responsabili e dagli animatori delle strutture sono venute diverse e interessanti indicazioni su quanto l’Ente Parco può fare per creare le condizioni più favorevoli allo svolgimento delle loro attività.
“Ciò che vi raccomando –ha detto Triunfo ai presenti- è di proporre progetti che aiutino anche a promuovere il territorio del Parco, perché gli operatori di educazione ambientale sono i più adatti a divulgare la conoscenza delle bellezze naturali della nostra area protetta”.
Il direttore Fogliano ha chiarito i procedimenti di accesso ai contributi e ha raccomandato una più forte visibilità dello stretto rapporto fra i CEAS e il Parco, ritenendo che esso sia esplicitato anche nella comunicazione verso l’esterno. Il Parco e gli operatori ambientali si rafforzano a vicenda, ha spiegato, dicendosi disponibile a superare gli eventuali ostacoli che si frappongono al raggiungimento di questa sinergia. Lo stesso concetto di collaborazione e di rete fra i diversi CEAS, e fra questi ultimi e il Parco, è stato sottolineato da Luigi Agresti, del WWF.
Uno dei nodi principali affrontati nel corso dell’incontro è stato il rapporto con gli istituti scolastici, per i quali è emersa la necessità da parte dei CEAS di rafforzare le proprie proposte ai dirigenti scolastici con le credenziali dell’Ente Parco. A tal proposito la disponibilità dell’Ente è stata totale. Il presidente Triunfo ha proposto di formulare per le scuole un’offerta unica e coordinata di turismo scolastico, che veda come proponenti il Parco e i CEAS.
Aperture in tal senso anche dal consiglio direttivo dell’Ente. Marco Zipparri ha suggerito di includere nei percorsi di visita anche la sede del Parco, a Marsico Nuovo, in cui è stata allestita in forma permanente la mostra “A passi di biodiversità”, che espone pannelli illustrativi e didascalici sull’Appennino Lucano e sul sistema dei Parchi nazionali italiani, avvalendosi anche di supporti video.
Si è trattato, dunque, di un incontro fruttuoso e collaborativo che ha segnato un punto di ripartenza, su basi nuove e più pragmatiche, del rapporto tra il Parco e i CEAS, dei quali questi ultimi devono essere la punta avanzata e la principale fonte di fruizione.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo