|
Storia del Premio 'Carlo Levi' |
---|
24/03/2018 | Quando si pensa al Premio Letterario, mente e sensi convergono; nulla affievolisce la convinzione che abbia un duplice privilegio: ricordare e diffondere. “Ricordare per esserci”, recita il sottotitolo di Lettere dal sud di M. A. Toscano. La cultura è come un albero fitto di rami e di fronde che instancabilmente tende verso l’albero vicino, instaura le contingenze del dialogo, tesse grovigli labirintici: si diffonde. La fondazione del Premio Letterario C.Levi è, al pari di tutti i Premi Letterari, un atto di amore, rigoglio incontrastato del seme che il parroco don Pierino Dilenge aveva già seminato con l’idea di dare vita a un giornale che fosse la voce dei giovani alianesi: La voce dei calanchi. Il premio, dedicato alla memoria di C. Levi è nato nel 1988; è dunque simbolo della riconquista della propria storia e della fioritura di nuove storie, le storie che da sempre, dal confino dell’artista torinese, hanno animato di nuova vita Aliano e la Lucania. Sul solco del celebre Cristo si è fermato a Eboli, la manifestazione muove i primi passi assegnando il Premio per alcuni anni a tesi di laurea dedicate all’opera letteraria e pittorica di Carlo Levi, a opere di saggistica e letteratura di autori lucani e a personalità di rilievo la cui attività risulta in sintonia con il messaggio leviano. Dal 2001 il Premio Letterario Nazionale C.Levi è stato assegnato a scrittori, saggisti e cineasti quali Raffaele Nigro, Dacia Maraini, Walter Pedullà, Stefano Rodotà, Francesco Rosi, Tahar Ben Jelloun, Vinicio Capossela, Paolo Rumiz, Mario Aldo Toscano, Giuseppe Di Tommaso,MimmoSammartino e tanti altri famosi intellettuali. Questa manifestazione ha suscitato il vivo interesse e l’impegno del Prof.Vincenzo Ciminelli che ci ha motivati e guidati alla partecipazione con recensioni dei libri in concorso e interviste agli scrittori. Grazie anche alla sensibilità della Dirigente Prof.ssa Lucia Lombardi, noi alunni della IV C del Liceo Linguistico C.Levi, abbiamo avuto l’emozionante opportunità di partecipare a questo appuntamento annuale della cultura nazionale e internazionale.
IVC
Istituto 'Carlo Levi' Sant'Arcangelo |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|