HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Violenta mareggiata a Maratea: sos consorzio turistico Maratea

21/03/2018

La violenta mareggiata che si è abbattuta oggi lungo la costa di Maratea tra Castrocucco, Acquafredda, Fiumicello e il porto, coinvolgendo buona parte del golfo di Policastro (specie Tortora), richiede interventi di straordinaria emergenza per evitare ulteriori conseguenze sul bene turistico primario di Maratea che è il paesaggio costiero. E’ l’SOS lanciato dal Consorzio Turistico di Maratea in una nota a firma del Presidente Biagio Salerno.
In attesa di una prima stima di danni le immagini di buona parte della costa tirrenica marateota – riferisce Salerno – sono drammatiche sia per la funzionalità ed operatività del porto (alcuni servizi sono stati sospesi) che per le “cavette” ed insenature, la caratteristica di maggiore attrazione turistica. Siamo fortemente preoccupati per le conseguenze della mareggiata che per proporzioni ed effetti devastanti ricorda un evento simile avvenuto nel 1987. E siamo preoccupati perché le spiagge della costa tirrenica lucana hanno già subito il fenomeno dell’erosione perdendo in pochi anni alcune centinaia di metri. Non vorremmo vivere la stessa angoscia che stanno vivendo i nostri colleghi operatori del Metapontino ai quali va tutta la nostra solidarietà e la nostra vicinanza.
A pochi giorni dalle festività di Pasqua, da sempre per noi un test importante per la grande stagione estiva, la situazione che si è determinata – continua il presidente del Consorzio – potrebbe scoraggiare i flussi turistici che scelgono tradizionalmente Maratea per il soggiorno anche perché il maltempo ha provocato danni alla viabilità, in particolare sulla statale 585 con la caduta di massi.
E’ evidente che l’eccezionalità degli eventi calamitosi con condizioni climatiche in continua evoluzione e certamente non in linea con questa stagione primaverile non può trovare responsabilità umane ma adesso è necessario un piano di interventi per arginare l’erosione e fermare il fenomeno in corso e di prevenzione contro ulteriori mareggiate. Investire in questo – dice Salerno – significa investire nella tutela del territorio e del turismo.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo