HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino Albanese vi aspetta per le vacanze pasquali

17/03/2018

A pochi chilometri dai grandi centri e da località giustamente famose della nostra regione, esistono piccole comunità che racchiudono al loro interno grandi tesori. E’ il caso di San Costantino Albanese, piccola comunità Arbëreshe fondata da profughi albanesi provenienti dalla Morea (Grecia) intorno al 1534. San Costantino Albanese conserva inalterati da secoli l’antica lingua albanese, gli usi, i costumi, le tradizioni, i canti e la gastronomia della terra d’origine. Un’altra peculiarità importante, che caratterizza la nostra comunità, è il rito greco-bizantino con cui viene officiata la Santa Messa, nella liturgia di San Giovanni Crisostomo.
La Chiesa Madre è allestita secondo i canoni bizantini ed è impreziosita da icone. Di grande pregio artistico è l’Iconostasi, una balaustra di legno che divide la chiesa in due parti, il santuario o “vima” dove è posto l’altare, e la navata, dove sono posti i banchi per i fedeli. Esse simbolicamente, rappresentano rispettivamente il cielo e la terra. L’Iconostasi è ornata da icone e munita di tre porte. Da quella principale, detta anche “Porta Reale”, può entrare ed uscire solo il sacerdote rivestito dai paramenti sacri. L’iconostasi presenta dodici icone raffiguranti le principali feste del calendario bizantino ed altre icone quali quelle dell'ultima cena, del Santo Patrono, della Madonna Odigitria, del Cristo, di San Giovanni Battista, del Crocefisso, dell'Annunciazione e dei due Arcangeli.
Oltre alla Chiesa Madre, si può visitare l’Etnomuseo della Cultura Arbëreshe, la Casa Parco dov’è ospitato il Museo dell’Etnobotanica, la Biblioteca di Cultura Albanese, la mostra sulle tradizioni religiose, la mostra degli strumenti musicali tradizionali e la mostra fotografica etnografica e il Museo dell’Arte Sacra.
Dal 31 marzo riprenderanno le attività del “Volo dell’Aquila”, attrattore che fa vivere l’ebbrezza del volo, sfrecciando sui tetti ad 80 km/h, con lo sguardo rivolto verso l’alta Val Sarmento e le cime del Pollino.

Anche il Parco Avventura “Pollino Outdoor Park”, che con i suoi sette percorsi di varia difficoltà e i suoi circa 50 atelier (attività) è uno dei più grandi dell’Italia meridionale, aprirà il 2 aprile.
Grazie a queste particolarità San Costantino Albanese è diventato negli anni meta di numerosi visitatori che rimangono affascinati dalla nostra cultura ed anche dalla nostra tradizione gastronomica, grazie alla cucina locale che è diventata negli anni un vero punto di riferimento per chi vuole degustare prodotti ricercati e genuini.
Tutto pronto quindi per far trascorrere agli ospiti che ci faranno visita durante le festività pasquali, momenti indimenticabili di natura, cultura, gastronomia e sport.
Prossimo appuntamento da non perdere è con la Festa della Madonna della Stella, la seconda domenica di maggio, durante la quale, alle ore 11,30, si ripete lo spettacolo dei “Nusazit”, pupazzi antropomorfi in cartapesta che vengono fatti esplodere all’uscita della statua dalla Chiesa. E’ uno spettacolo unico in Italia e merita di essere vissuto.
Nelle aree interne ci sono dei piccoli tesori da scoprire e da vivere; San Costantino Albanese è uno di essi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo