HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli Stati Generali delle Donne della Basilicata celebrano la Costituzione

9/03/2018

Maria Anna Fanelli Presidente dell’ANDE di Potenza, Aderente all’Associazione Nazionale Donne Elettrici presieduta da Marina Lilli Venturini, rende noto, anche nella sua qualità di Referente Regionale degli Stati Generali delle Donne della Basilicata, che tutta l’attività dell’Associazione lucana e del Movimento da marzo ad aprile sarà caratterizzata dalla Celebrazione del Settantesimo della Costituzione attraverso una serie di iniziative che partiranno dal 1948, e cioè dall’entrata in vigore della Costituzione per giungere appunto, al 2018 e, quindi, ai nostri giorni.
Tutto il percorso che parte domani da Lagonegro si snoderà con varie tappe che porteranno a Tito, a Barile, a Melfi, a Savoia ed in altre località.
Per ora questo è il Calendario delle Attività:
• 9 marzo 2018 Lagonegro, ore 11,00, Cinema Iris, via Napoli;
• 20 marzo 2018 Tito, ore 17,30, Auditorium Don Domenico Scavone;
• 30 marzo 2018 Barile, ore 17,00;
• data da stabilire Savoia;
• 13 aprile Melfi.
Gli incontri consentiranno di ricordare tutto il percorso che ha portato dalla conquista del voto delle donne (31 gennaio 1945) all’eleggibilità delle donne, con la competizione amministrativa del 1946 e con un’analisi del voto femminile delle donne nel potentino e nel materano.
Saranno attentamente presentate le elezioni del 2 giugno 1946 per il Referendum in Basilicata con un ampio riferimento alle donne candidate in Basilicata alla Costituente ed alle 21 Elette, che saranno poi le Madri Costituenti, che è bene ricordare: Adele Bej, Nadia Gallico Spano, Nilde Jotti, Teresa Mattei, Angiola Minella, Rita Montagna, Teresa Noce, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterichter Iervolino, Maria Federici, Angela Gotelli, Angela Guidi Cingolani, Maria Nicotra, Vittoria Titomanlio, Angelina Merlin, Bianca Bianchi ed Ottavia Penni Buscemi; tutte le Madri, con il loro impegno e le loro capacità, segnarono l’ingresso delle donne nel più alto livello delle Istituzioni rappresentative; quattordici erano laureate e molte insegnanti, c’era qualche giornalista pubblicista, una sindacalista e una casalinga; quattordici erano sposate e con figli. Molte avevano preso parte alla Resistenza, pagando spesso personalmente e a caro prezzo le loro scelte, come Adele Bej, Teresa Noce e Rita Montagna.
Pertanto, nel corso degli Incontri organizzati dall’ANDE con l’adesione degli Stati Generali delle Donne, si darà particolare attenzione al 1948 ed all’entrata in vigore della Costituzione e, quindi, ai suoi principi, alle norme, alla conseguente legislazione di parità, alle modifiche ed alla rivoluzione femminile.
Verranno ricordate le principali tappe dei settant’anni dall’art. 3 della Costituzione alla lotta contro il femminicidio, insieme con importanti Sentenze della Corte Costituzionale, relative all’accesso delle donne a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici (Sentenza n.33/ 1960) e sul doppio cognome (novembre 2016).
Verrà anche analizzata la situazione delle donne delle Istituzioni in Basilicata, che naturalmente varrà accompagnata dalla richiesta per la Basilicata di una legge elettorale paritaria, e dalla necessità di assicurare la presenza delle donne a livello regionale e della Provincia di Potenza, Istituzioni entrambe prive di presenze femminili.
Naturalmente nel corso dell’Incontro non si potrà non fare un ampio riferimento a #MeToo, Campagna contro le molestie sessuali, che invita le donne a non tacere su eventuali abusi, espressione di una cultura malata, per cui l’ANDE insieme agli Stati Generali delle Donne rinnovano il loro impegno ed il loro invito contro la violenza, le discriminazioni ed il femminicidio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo