|
Gli Stati Generali delle Donne della Basilicata celebrano la Costituzione |
---|
9/03/2018 | Maria Anna Fanelli Presidente dell’ANDE di Potenza, Aderente all’Associazione Nazionale Donne Elettrici presieduta da Marina Lilli Venturini, rende noto, anche nella sua qualità di Referente Regionale degli Stati Generali delle Donne della Basilicata, che tutta l’attività dell’Associazione lucana e del Movimento da marzo ad aprile sarà caratterizzata dalla Celebrazione del Settantesimo della Costituzione attraverso una serie di iniziative che partiranno dal 1948, e cioè dall’entrata in vigore della Costituzione per giungere appunto, al 2018 e, quindi, ai nostri giorni.
Tutto il percorso che parte domani da Lagonegro si snoderà con varie tappe che porteranno a Tito, a Barile, a Melfi, a Savoia ed in altre località.
Per ora questo è il Calendario delle Attività:
• 9 marzo 2018 Lagonegro, ore 11,00, Cinema Iris, via Napoli;
• 20 marzo 2018 Tito, ore 17,30, Auditorium Don Domenico Scavone;
• 30 marzo 2018 Barile, ore 17,00;
• data da stabilire Savoia;
• 13 aprile Melfi.
Gli incontri consentiranno di ricordare tutto il percorso che ha portato dalla conquista del voto delle donne (31 gennaio 1945) all’eleggibilità delle donne, con la competizione amministrativa del 1946 e con un’analisi del voto femminile delle donne nel potentino e nel materano.
Saranno attentamente presentate le elezioni del 2 giugno 1946 per il Referendum in Basilicata con un ampio riferimento alle donne candidate in Basilicata alla Costituente ed alle 21 Elette, che saranno poi le Madri Costituenti, che è bene ricordare: Adele Bej, Nadia Gallico Spano, Nilde Jotti, Teresa Mattei, Angiola Minella, Rita Montagna, Teresa Noce, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterichter Iervolino, Maria Federici, Angela Gotelli, Angela Guidi Cingolani, Maria Nicotra, Vittoria Titomanlio, Angelina Merlin, Bianca Bianchi ed Ottavia Penni Buscemi; tutte le Madri, con il loro impegno e le loro capacità, segnarono l’ingresso delle donne nel più alto livello delle Istituzioni rappresentative; quattordici erano laureate e molte insegnanti, c’era qualche giornalista pubblicista, una sindacalista e una casalinga; quattordici erano sposate e con figli. Molte avevano preso parte alla Resistenza, pagando spesso personalmente e a caro prezzo le loro scelte, come Adele Bej, Teresa Noce e Rita Montagna.
Pertanto, nel corso degli Incontri organizzati dall’ANDE con l’adesione degli Stati Generali delle Donne, si darà particolare attenzione al 1948 ed all’entrata in vigore della Costituzione e, quindi, ai suoi principi, alle norme, alla conseguente legislazione di parità, alle modifiche ed alla rivoluzione femminile.
Verranno ricordate le principali tappe dei settant’anni dall’art. 3 della Costituzione alla lotta contro il femminicidio, insieme con importanti Sentenze della Corte Costituzionale, relative all’accesso delle donne a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici (Sentenza n.33/ 1960) e sul doppio cognome (novembre 2016).
Verrà anche analizzata la situazione delle donne delle Istituzioni in Basilicata, che naturalmente varrà accompagnata dalla richiesta per la Basilicata di una legge elettorale paritaria, e dalla necessità di assicurare la presenza delle donne a livello regionale e della Provincia di Potenza, Istituzioni entrambe prive di presenze femminili.
Naturalmente nel corso dell’Incontro non si potrà non fare un ampio riferimento a #MeToo, Campagna contro le molestie sessuali, che invita le donne a non tacere su eventuali abusi, espressione di una cultura malata, per cui l’ANDE insieme agli Stati Generali delle Donne rinnovano il loro impegno ed il loro invito contro la violenza, le discriminazioni ed il femminicidio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|