HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Massafra: contesto, storia e immagini dal Medioevo alla prima guerra mondiale

8/03/2018

Tornano Venerdì 9 Marzo, alle ore 18,00, presso la sede di Via Veneto 106/A, a distanza di sette anni dalla loro prima partecipazione a Presenza Lucana, i due documentaristi Giovanni Matichecchia e Lucia Palmisano con la cartella “Storia di un borgo” con uno studio dal titolo “Massafra: contesto, storia e immagini dal Medioevo alla prima guerra mondiale”.
Nel videodocumentario, dei due autori, parlano le immagini e i documenti della realtà socioeconomica massafrese.
• Le segrete riunioni patriottiche.
• La nascita delle prime scuole.
• Emblematici verbali del Consiglio comunale dell’inizio del secolo scorso.
• Arringhe difensive dell’avvocato dei rivoltosi che appiccarono il fuoco al municipio.
• Il lazzaretto della cittadina.
• Le collette per i giovani massafresi partiti per la guerra in Libia.
• Lo sviluppo dell’organizzazione ecclesiale.
• La vita mondana dei circoli ricreativi.
• La nascita del cinema Spadaro, tra i primi in Italia.
Il lungometraggio è potuto essere realizzato grazie al grande lavoro di ricerca compiuto da Fernando Ladiana, giornalista del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” che ha raccolto e catalogato decine di migliaia di documenti e di foto riguardanti la vita sociale e amministrativa di Massafra. Il lavoro, per immagini e documenti, realizzato, si è avvalso della supervisione dell’Accademico dei Lincei, prof. Cosimo Damiano Fonseca. Come compiutamente illustra il titolo, lo studio svolto abbraccia un intervallo, ampio, che va dalle origini dell’abitato sino alla prima guerra mondiale.
A completamento di questo studio su Massafra, non inserito però nella proiezione, nel 2006 Antonio Vincenzo Greco ha pubblicato e presentato un saggio dal titolo “Masserie e massafresi”. L'operazione di ricerca, di Greco, ha interessato l'Età Moderna, in particolare il periodo compreso tra l'inizio del Seicento e la metà del Settecento.
Giovanni Matichecchia, attualmente, dirige il quindicinale “sensificio” e Lucia Palmisano, studiosa e appassionata di nuove culture in molti paesi del mondo, stanno realizzando la seconda parte di un lungometraggio che riguarderà la storia di Massafra dalla prima alla seconda guerra mondiale.
L’ingresso all’incontro di Presenza Lucana di Venerdì 9 marzo, è libero.


Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo