HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di 'Chiesa e politica nel pensiero di Ratzinger'

5/03/2018

Nel libro “Chiesa e politica nel pensiero di Ratzinger – Benedetto XVI di 144 pagine, edito da Cantagalli, ed acquistabile al prezzo 11 euro, Giorgio Groppo, afferma che Joseph Ratzinger affronta uno dei pensieri più importanti di Joseph Ratzinger e ciò che lo stato e la chiesa devono essere autonome ed indipendenti.
L’autonomia e l’indipendenza delle due realtà si mostra chiaramente soprattutto nell’ordine dei fini. Da un lato la Chiesa come espressione sociale della fede cristiana, ha la sua indipendenza e si propone di annunciare la Parola di Dio, mentre lo Stato deve essere democratico e garantire la libertà dei cittadini, evitando di degenerare in una sorta di totalitarismo, ed operare per pace perpetua ed al loro benessere. Inoltre la Chiesa cattolica deve rispettare anche gli aderenti alle diverse religioni cercando di dialogare con esse, che devono operare senza degenerare nel fanatismo religioso, come ci mostrano i terroristi di fede islamica, delle Torri Gemelle negli Stati Uniti nel 2001 causando morti e feriti ecc.
Joseph Ratzinger prima di diventare Papa, trattò del rapporto tra Chiesa e politica in maniera significativa collaborando alla stesura di tre documenti che ebbero per la Chiesa una certa rilevanza, in ordine cronologico: il Catechismo della Chiesa Cattolica, pubblicato l’11 ottobre 1992 con la Costituzione apostolica Fidei Depositum, approvato e promulgato da Giovanni Paolo II con Lettera apostolica Laetamur Magnopere il 15 agosto 1997, la Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno dei cattolici nella vita pubblica, pubblicato il 24 novembre 2002 ed il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, pubblicato il 2 aprile 2004.
Incalza l’ex Pontefice incalza affermando che non bisogna confondere la politica con la religione, in quanto “la società giusta non può essere opera della Chiesa ma della politica”, ed ha il dovere di formare i politici utilizzando il Magistero Sociale plasmando le persone.
Il libro molto interessante e propositivo per quanto attiene al rapporto tra Chiesa e Stato, si conclude con un’appendice su alcuni discorsi fatti dal predecessore dell’attuale pontefice sulla politica, in occasione della visita ad alcune istituzioni istituzionali.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo