HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019 si è presentata al centro culturale di Melfi

2/03/2018

Nel 2014 il dossier di candidatura di Matera vince la partita per il ruolo di "capitale europea della cultura 2019" e il cammino fino ad oggi per portare in porto progetti adeguati a quel dossier ha dovuto affrontare nodi finanziari, di contenuto, di relazione, di comunicazione notoriamente complessi , ma che a fine 2017 hanno fatto intravedere, grazie all'operato di Fondazione Matera 2019, non solo un presidio di governo e di indirizzo, ma anche tracce piuttosto avanzate di programmazione che guardano al territorio regionale, nazionale, europeo e che si proiettano nel mondo.
Da qui la proposta avanzata appunto a fine anno da Fondazione Nitti per incontrare a Melfi i vertici di quella Fondazione, naturalmente presenti i rappresentanti dell'Amministrazione comunale ed estendendo l'invito a operatori culturali, istituzionali e professionali per approfondire lo scambio informativo e soprattutto per immaginare percorsi condivisi. Questo lo spirito dell'introduzione dell'evento svolta dal presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, Stefano Rolando, in un Centro Nitti come al solito partecipato e gremito, dedicando l'inizio dell'incontro ad un ricordo di una grande figura di storico e di meridionalista, il prof. Giuseppe Galasso, che dalla sua costituzione è stato altresì presidente del Comitato scientifico di Fondazione Nitti, scomparso nei giorni scorsi, con un appassionato e acuto intervento del prof. Luigi Mascilli Migliorini, ordinario di Storia moderna all'Università Orientale di Napoli, ripreso poi dalla prof.ssa Aurelia Sole, rettrice dell'Università della Basilicata, a nome della comunità universitaria e scientifica della regione, anche nelle sue vesti di Presidente di Fondazione Matera 2019 e di vicepresidente di Fondazione Nitti.
Il Sindaco Livio Valvano ha preso parte alla cerimonia. Poi il racconto di Matera 2019, le linee programmatiche, le proposte centrali, alcuni spunti aperti a progetti condivisi culturalmente e partecipativamente con il territorio e quindi esplicitamente anche con Melfi, la sua storia e le sue potenzialità. Il direttore generale di Matera 2019, Paolo Verri, è entrato nel dettaglio del percorso dell'ultimo anno preparatorio (il 2018) indicando gli obiettivi stabiliti in coerenza al dossier di candidatura e le forme di comunicazione e coinvolgimento di molti ambiti territoriali vicini e lontani.L' assessore alla Cultura del Comune di Melfi e vicesindaco Raffaele Nigro, ha lamentato che nel quadro di una visione storica del territorio lucano, i percorsi turistico-culturali di valorizzazione del melfese non abbiano potuto, nella parte preliminare della programmazione, vedere esplorate tutte le potenzialità, pur auspicando l'efficacia dei raccordi immaginati a cui l'Amministrazione comunale annette importanza tanto da predisporre servizi e collegamenti diretti e quotidiani nel corso di tutto il 2019 tra la città di Melfi e la Città di Matera.
Il presidente della Fondazione Nitti, il prof. Rolando, è tornato nelle conclusioni alla necessità di serrare modalità e tempi di questo dialogo, dichiarando che la stessa Fondazione Nitti - di intesa con la Regione - tanto a Melfi, quanto a Villa Nitti a Maratea - ha avanzato proposte su cui la riflessione operativa con gli organi di Matera 2019 è in fase sviluppata.
L'intera videoregistrazione dell'evento è a disposizione sul sito della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” al link https://www.facebook.com/fondazionenitti/videos/2003822786312029/ , per chi volesse disporre di dettagli in ordine alle proposte su cui si sono aperti informazione e coinvolgimento della cittadinanza intervenuta.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo