HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Venerdì allo IAC, 3 Marzo 2018 - In cerca di comune approdo

28/02/2018

Il venerdì allo IAC valorizza espressioni sceniche contemporanee, è una rassegna di eventi che spazia da pièce teatrali a spettacoli di danza, reading e performance musicali.

La programmazione, articolata tra febbraio e maggio 2018, intende donare uno spazio di visibilità a emergenze artistiche, ovvero a progetti scenici in fase di sperimentazione o a lavori dal forte contenuto sociale. In fase di selezione un’attenzione particolare è rivolta alle contaminazioni linguistiche dello spettacolo dal vivo e a giovani formazioni orientate a palcoscenici off.

Il format, alla quinta edizione, conserva l’obiettivo di partenza: promuovere la cultura della partecipazione.

La formula è sempre la stessa:

il palco è libero: partecipando agli eventi potrai dire la tua e suggerire artisti da mettere in calendario;
l’ingresso ha un costo contenuto: ma se hai vissuto una bella esperienza puoi sostenere la rassegna con un contributo libero al termine dello spettacolo;
tutto questo è un gioco: un percorso per un pubblico autore. Proponiamo al nostro pubblico di essere parte attiva di un processo di gradimento propositivo, al fine di costruire un autentico spazio di comunità.
Ritornano i Venerdì allo IAC, questa volta in una veste tutta nuova.
Non saremo infatti allo IAC, bensì nella grande cornice dell'Auditorium ''R. Gervasio'', in Piazza Sedile a Matera, e non sarà di Venerdì bensì di Sabato.

Sarà in scena ''In cerca di comune approdo'', uno spettacolo teatrale a cura di IAC - Centro Arti Integrate.
Lo spettacolo nasce dal progetto teatrale “Buiding my stage”, attività di integrazione avviata nell’ambito del progetto SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) Salandra Minori, condotto da IAC con il sostegno dell’Associazione Tolbà e vedeva in origine come protagonisti i ragazzi ospiti della comunità alloggio Pia Casa Marsilio di Salandra (MT) e che nel tempo si è arricchita con la presenza di nuovi viaggiatori, provenienti da tanti luoghi diversi, adolescenti in cerca di un sogno o di un luogo da attraversare e da vivere.
''In cerca di comune approdo'' prende spunto dal romanzo epico l'Odissea.

Racconta il viaggio di adolescenti che si mettono in cammino dal proprio paese e attraversano deserti, mari e affrontano pericoli per cercare un approdo sicuro. Quello che accomuna tutti questi ragazzi è la voglia di trovare un luogo dove poter realizzare le proprie ambizioni. Il tema è trattato in modo profondo ed ironico, perché il viaggio degli eroi è ricco di avventure che fanno crescere ma anche ben sperare.
Il viaggio è inteso sia come racconto autobiografico dei migranti ma è inteso anche come metafora del percorso di crescita degli adolescenti.

Lo spettacolo è la conclusione di un laboratorio cominciato nel mese di febbraio del 2016. Nel corso del laboratorio abbiamo utilizzato il linguaggio teatrale per conoscerci, imparare a relazionarci, far emergere i vissuti personali e raccontare piccole storie legate ai viaggi affrontati dai minori migranti per arrivare in Italia, viaggi spesso drammatici, elaborati ed espressi con difficoltà, che trovano per il momento approdo nella comunità di Salandra. Al laboratorio, oltre ai ragazzi ospitì della comunità Pia Casa Marsilio, provenienti da Gambia, Ghana, Sudan, Eritrea, Costa d'Avorio, Albania, hanno preso parte anche ragazzi e ragazze salandresi e materani. Il lavoro si è così arricchito della relazione con il contesto quotidiano.
È stato un lavoro che ha voluto puntare sulle qualità e potenzialità individuali e sulla possibilità di costruire un sentimento comune. Un approdo, appunto, che si cerca continuamente e che, si spera, possa accogliere tutti.

Ingresso: 5 €

Informazioni e prenotazioni:
Teatri Uniti di Basilicata
Via Don Minzoni, 38 – Tel 0835.337220



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo