HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Balletto Lucano porta in Toscana lo spettacolo "ESILI"

27/02/2018

Lo spettacolo Esili nasce dall’esigenza della coreografa lucana Loredana Calabrese e dei suoi danzatori di raccontare l’essenza dell’ essere lucano e il suo vivere la propria terra come condizione di abbandono e di esilio ma anche di coraggio,forza e bellezza.Il tema trae ispirazione dall’esilio,in Lucania,del pittore e scrittore torinese Carlo Levi,che ha raccontato attraverso la sua opera “Cristo si è fermato a Eboli”,la verità su una terra che vive tutt’ora,in silenzio, la leggerezza delle sue epoche storiche. Da qui il duplice significato della parola esili o esìli: celebrazione dell’isolamento che trae forza dalla leggerezza mentale,permettendo creativamente di raggiungere forze e superare i limiti.
La compagnia del Balletto Lucano si compone di danzatori comunemente attratti dalla forza e dall’intensità del progetto che ha portato alla nascita dello spettacolo e che si è concentrato sullo studio introspettivo del movimento e sulla ricerca del rapporto tra l’uomo e la terra-a volte Madre,a volte Matrigna-nei luoghi suggestivi della Basilicata(centri storici di Matera,Colobraro,Aliano,calanchi,diga di Montecotugno). Un progetto di ascolto, comprensione e ricerca della nostra terra che utilizza il corpo come mezzo di connessione tra la natura che ci circonda,il rumore del suo silenzio e le emozioni che suggerisce,divenendo così acqua,vento,sole,terra,campi,mani,sudore,silenzio,esilio.
Il progetto di ricerca nei luoghi della Basilicata ha visto partecipe tanto i danzatori quanto il pubblico osservatore , divenendo spettacolo liquido-capace di adattarsi a forme e circostanze,luoghi e abitanti- e attraversando l’intera regione, sino a trasformarsi,al termine della ricerca,da spettacolo itinerante ad adattamento teatrale. Dopo il debutto teatrale regionale, Il Teatro delle Arti,Lastra a Signa,Firenze, inaugura la prima teatrale nazionale di Esili.
I danzatori: Luana Filardi, Pasquale De Giacomo, Antonio Polito, Agnese Trippa, Aleksandr Vacca.
I cinque danzatori della compagnia del Balletto Lucano,particolari nella tecnica e nell’interpretazione,lucani e non solo, danzeranno sulle note della musicista e cantante lucana Daniela Ippolito, che ha realizzato uno studio di ricerca sui canti popolari della Basilicata,adattandoli e rinnovandoli con l’accompagnamento musicale dell’arpa. Frammenti di luoghi e attimi di vita attraversano lo spettacolo con immagini bidimensionali della realtà:il tempo fuori da noi e il tempo dentro di noi. Immagini realizzate ad opera del film-maker e fotografo lucano Angelo Chiacchio.
Lo spettacolo è sostenuto dalla Regione Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo