HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Balletto Lucano porta in Toscana lo spettacolo "ESILI"

27/02/2018

Lo spettacolo Esili nasce dall’esigenza della coreografa lucana Loredana Calabrese e dei suoi danzatori di raccontare l’essenza dell’ essere lucano e il suo vivere la propria terra come condizione di abbandono e di esilio ma anche di coraggio,forza e bellezza.Il tema trae ispirazione dall’esilio,in Lucania,del pittore e scrittore torinese Carlo Levi,che ha raccontato attraverso la sua opera “Cristo si è fermato a Eboli”,la verità su una terra che vive tutt’ora,in silenzio, la leggerezza delle sue epoche storiche. Da qui il duplice significato della parola esili o esìli: celebrazione dell’isolamento che trae forza dalla leggerezza mentale,permettendo creativamente di raggiungere forze e superare i limiti.
La compagnia del Balletto Lucano si compone di danzatori comunemente attratti dalla forza e dall’intensità del progetto che ha portato alla nascita dello spettacolo e che si è concentrato sullo studio introspettivo del movimento e sulla ricerca del rapporto tra l’uomo e la terra-a volte Madre,a volte Matrigna-nei luoghi suggestivi della Basilicata(centri storici di Matera,Colobraro,Aliano,calanchi,diga di Montecotugno). Un progetto di ascolto, comprensione e ricerca della nostra terra che utilizza il corpo come mezzo di connessione tra la natura che ci circonda,il rumore del suo silenzio e le emozioni che suggerisce,divenendo così acqua,vento,sole,terra,campi,mani,sudore,silenzio,esilio.
Il progetto di ricerca nei luoghi della Basilicata ha visto partecipe tanto i danzatori quanto il pubblico osservatore , divenendo spettacolo liquido-capace di adattarsi a forme e circostanze,luoghi e abitanti- e attraversando l’intera regione, sino a trasformarsi,al termine della ricerca,da spettacolo itinerante ad adattamento teatrale. Dopo il debutto teatrale regionale, Il Teatro delle Arti,Lastra a Signa,Firenze, inaugura la prima teatrale nazionale di Esili.
I danzatori: Luana Filardi, Pasquale De Giacomo, Antonio Polito, Agnese Trippa, Aleksandr Vacca.
I cinque danzatori della compagnia del Balletto Lucano,particolari nella tecnica e nell’interpretazione,lucani e non solo, danzeranno sulle note della musicista e cantante lucana Daniela Ippolito, che ha realizzato uno studio di ricerca sui canti popolari della Basilicata,adattandoli e rinnovandoli con l’accompagnamento musicale dell’arpa. Frammenti di luoghi e attimi di vita attraversano lo spettacolo con immagini bidimensionali della realtà:il tempo fuori da noi e il tempo dentro di noi. Immagini realizzate ad opera del film-maker e fotografo lucano Angelo Chiacchio.
Lo spettacolo è sostenuto dalla Regione Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo