HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019 presenta programmi e proposte a Melfi

27/02/2018

La Fondazione “Matera–Basilicata 2019” presenta alla città e alla comunità di Melfi progetti e proposte in vista del 2019, anno nel quale la città dei Sassi è stata designata Capitale europea della Cultura.
L’ importante e significativo incontro, in programma alle 17 di giovedì 1 Marzo presso il Centro Culturale Nitti (vico San Pietro snc), è stato promosso dalla Fondazione e dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” allo scopo di conoscere l’attività progettuale della Fondazione “Matera-Basilicata 2019”, di verificare eventuali azioni sinergiche tra i due organismi in vista dell’importante appuntamento culturale e le ripercussioni che tale evento può avere sul territorio. Introdotti dal presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando interverranno la presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Aurelia Sole e il direttore generale Paolo Verri. Insieme all’assessore alla Cultura di Melfi Raffaele Nigro e con le conclusioni del Sindaco Livio Valvano. Sono invitati all’evento gli ex-sindaci della Città.
L’incontro assume ancora più importanza non solo per gli autorevoli relatori che vi prenderanno parte, ma anche per il qualificato programma che lo precederà, Cda e Comitato Scientifico della Fondazione Nitti, nel quale sarà varato anche il calendario di iniziative per celebrare degnamente i prossimi anniversari nittiani. Circa l’articolazione complessiva della giornata il presidente della Fondazione Stefano Rolando ha dichiarato:

"Il pomeriggio programmato giovedì 1 marzo al Centro Nitti di Melfi è di grande significato e importanza. Dalle 15 alle 17 riuniamo in seduta congiunta consiglio di amministrazione e comitato scientifico della Fondazione per varare i progetti più importanti di un biennio (2018-2019) in cui, con gli occhi alla storia, dobbiamo ricordare il centocinquantenario della nascita di Nitti, il centenario della pace di Versailles e delle questioni di fondo della fragile pace in Europa e, nel 2019, del centenario del governo Nitti, un anno cruciale per il nostro Paese. Ancora con gli occhi più indietro variamo un nostro programma che consideriamo un contributo al millenario della città di Melfi, che sarà una sorpresa. Poi, con gli occhi al futuro, intendiamo avviare progetti importanti soprattutto per Melfi e Maratea, cioè per il Centro Nitti e per Villa NItti, in un quadro finalmente programmato con la Regione. Poi, alle 17 ricordiamo in seduta pubblica il professor Giuseppe Galasso, insigne storico e meridionalista, presidente del nostro comitato scientifico scomparso a Napoli il 12 febbraio. È ancora di seguito e con la cittadinanza ospitiamo i vertici di "Matera 2019" (la presidente Aurelia Sole, che è anche nostra vicepresidente, e il direttore Paolo Verri), per ascoltare contenuti e proposte del calendario di Matera capitale europea con attenzione ai profili di coinvolgimento del sistema regionale lucano".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo