HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

UStella d’Italia, un cammino a piedi per ricucire l’Italia con i nostri passi

8/06/2012

Dopo aver attraversato a piedi tutto il Salento, aver risalito la costa ionica della Puglia, e tutta la Calabria da Reggio in poi, i camminatori di Stella d’Italia, il prossimo 12 giugno arriveranno a Matera dove sosteranno 2 giorni.
I camminatori di Stella D’Italia saranno accolti a Laterza dalle due associazioni materane “Trekking Falco Naumanni” e “Camminiamo” che li accompagneranno a piedi a Matera attraversando il Parco della Murgia materana.
Per l’occasione il Comune di Matera con il Comitato Matera 2019 e molte delle più interessanti realtà sociali e culturali della città hanno organizzato, in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Primo amore due giornate di incontri presentazioni e letture.
I camminatori il 12 pomeriggio alle 17 saranno accolti dai cittadini di Matera e dal Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, al Palazzotto del Casale, nei Sassi, sede del Comitato Matera 2019 per un immediato saluto della città a questa impresa che gode del Patrocinio dell’Anci, del Presidente della Repubblica (che ha donato una medaglia e una edizione speciale del Tricolore) e di tutti i paesi, le provincie e molte regioni che attraversa.
Il 13 pomeriggio, dopo la visita ai Sassi offerta da Anna Tamburrino, si svolgerà una kermesse itinerante di incontri e letture. Punto di partenza alle 18.00, Palazzotto del Casale sede del Comitato Matera 2019 con una introduzione di Antonio Moresco e Giovanni Giovannetti. L’evento si concluderà poi in piazza Pascoli con una performance poetico Musicale di Domenico Brancale dal titolo: UN SEMPRE COMINCIAMENTO con Domenico Brancale -Incudine del suono Raffaele Amenta – Clarinetto. Eventi e intermezzi lungo il percorso e nelle soste saranno di Donato Casamassima, Antonio Moresco, Roberto Linzalone, Carla Chiarelli, Alfonso Guida, Giovanni Giovannetti e Carla Benedetti.



Stella d’Italia è un grande spostamento a piedi, di menti e di corpi, che è partito da diverse zone geografiche del nostro Paese: dal nord, dal centro e dal sud, con percorsi che assumono la forma dei bracci di una stella e che convergeranno su L’Aquila il prossimo 5 luglio. Città che, oltre a trovarsi in una posizione centrale nel nostro Paese, rappresenta anche il nostro bisogno e desiderio di ricostruzione.
L’idea è dello scrittore Antonio Moresco e l’obiettivo è quello di “far vivere tutta la forza antica e nuova del nostro Paese per una ricostruzione della nostra vita su basi nuove”.
Dall’11 maggio i camminatori iscritti e quelli che lo stanno facendo ora attraverseranno molti comuni grandi e piccoli e cercheranno, in dialogo con Associazioni e Amministrazioni locali sensibili a questo bisogno di rigenerazione, di far vivere -anche attraverso incontri pubblici alla fine di molte tappe- tutta la forza antica e nuova del tessuto comunale del nostro Paese.
Il cammino, patrocinato anche dall’ANCI, e gode di un doppio riconoscimento del Presidente della Repubblica: una medaglia e un’edizione speciale del Tricolore.
La manifestazione ha trovato l’immediato sostegno organizzativo del Comune di Matera e, in particolare, del Comitato Matera 2019.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo