HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: presentato il libro di Filippo Radogna

14/02/2018

Si è svolta presso la sede dell’Associazione Culturale Presenza Lucana, nell’ambito dei Venerdì Culturali, la presentazione del testo del giornalista, scrittore Filippo Radogna dal titolo: L’enigma di Pitagora e altre storie. Il racconto che ha dato il titolo al testo è vincitore del Premio Italia 2016, come migliore esposizione di autore italiano su pubblicazione amatoriale.
Il testo, formato da sedici storie, ha la prefazione di Donato Altomare che ha curato, l’anno scorso, con Loredana Pietrafesa, l’antologia di racconti sul femminicidio dal titolo “Rosa sangue”.
La postfazione al testo è stata scritta da Giovanni De Matteo che, seppur ancor giovane, ha vinto a venticinque anni il Premio Urania 2006.
Ha preso parte all’incontro Vito Epifania, Editore e Project Manager di Altrimedia, che si è mostrato soddisfatto su come la piccola editoria, stia scommettendo sugli autori locali e anche sui nuovi generi come la fantascienza contenuta nelle storie narrate da Radogna.
Maria Antonella D’Agostino, Presidente dell’Associazione Culturale “Matera Poesia 1995”, ha ricordato per aneddoti, la figura di Filippo Radogna, Vicepresidente e parte attiva dell’Associazione materana. In chiusura D’Agostino ha auspicato un gemellaggio tra le due Associazioni prima di Matera 2019.
La giornalista lucana Anna Giammetta ha dialogato, a lungo, con l’autore del testo che si è soffermato sul suo amore per la fantascienza nel quale, come in questo suo ultimo testo, s’inseriscono personaggi che in alcuni casi fanno parte della quotidianità.
La parte più interessante rilevata, in questa serie di racconti dell’autore, è la ricerca nel descrivere cronache di fantascienza ma anche fantastiche che si sviluppano in luoghi, a lui e al lettore, molto vicini e che, per questo, offrono un alto grado di attendibilità.
• Pitagora che, tramite i personaggi del racconto, si muove nei luoghi della Magna Grecia tra Metaponto e Taranto è un esempio.
• Rocco Scotellaro la cui sagoma s’intravede nella festa del carnevale nella sua Tricarico.
• In “quel ventotto Agosto del 1936” i preparativi per la visita a Matera del Duce con i retroscena di un attentato.
Arrivederci a Venerdì 16 Febbraio alle ore 18.00 con la cartella Scienze Biologiche e l'appuntamento dal titolo: GLI INSETTI DELLA MURGIA E PROBLEMATICHE ATTUALI (Api e Xylella) .
Relazione del Prof. Eustachio Tarasco dell'Università di Bari- Facoltà di Agraria - Tre brani della tradizione popolare lucana, tra cui un'antica ninna nanna, saranno presentati da Luciano Garramone (clarinetto) e Biagio Labbate (Chitarra), nell'arco della relazione.
Vi aspettiamo numerosi – Ingresso libero

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo