HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Se non riusciamo ad essere originali almeno copiamo quelli più bravi di noi

13/02/2018

Nel nord della Slovenia, ai piedi delle Alpi Giulie, sorge uno dei posti più incantevoli dell'intero Paese: Bled. Con soli 6 mila abitanti ma distante circa 60 km dalla Capitale Lubiana (270mila abitanti), la località è famosa per la sua estrema bellezza paesaggistica e per le leggende narrate sulla sua origine. Un piccolo paradiso attorniato da una natura straordinaria e meravigliosi dintorni. Meta ambita da turisti italiani, austriaci e tedeschi per concedersi qualche giorno di assoluto relax.
Le bellezze naturali, i monumenti storici e la felice ubicazione a meridione delle Alpi fanno di Bled un sito dedicato al turismo. L'immagine di Bled, col castello e l'isola in mezzo al lago, sono le caratteristiche, per le quali la località è nota in quasi tutto il mondo.
Il lago di Bled è famoso per la sua eccezionale bellezza. Nel mezzo del lago è sita una romantica isoletta con la chiesa dell'Assunzione della Vergine. L'isola e la chiesa testimoniano numerosi eventi del passato e nella chiesa si trova la famosa campanella dei desideri, del 1543.
Un luogo paradisiaco che, anche se visto soltanto in foto, rimanda ai nostri Laghi di Monticchio. Eppure questi ultimi hanno anch’essi una storia da raccontare, unica al mondo. Due Laghi e Due Abbazie concentrate in meno di un km e decine di popolazioni che nel corso della storia si sono avvicendate.
Ma (purtroppo) Monticchio non è Bled e non perché qui manchi la seggiovia o lo Straza (monobinario da cui si scende con uno slittino). A Monticchio manca quello che in Slovenia c’è ovvero pochi servizi minimi: una strada asfaltata per arrivarci, cura del verde, lago accessibile e navigabile, un adeguato trasporto pubblico locale, parcheggi fuori dalla zona turistica e una affascinante pista ciclabile lungo tutto il perimetro del lago. Infine per chi desidera solo rilassarsi A Bled può scegliere di godere delle terme, delle saune e dei massaggi. Tutti servizi per cui Monticchio era conosciuta in tutta Italia ed oggi…
Spesso leggiamo di critiche all’area lacustre lucana però noi abbiamo proposte e per questo chiediamo per l’ennesima volta al Presidente Marcello Pittella e all’Assessore Francesco Pietrantuono un incontro congiunto con i Sindaci dell’area perché è ingiusto sprecare l’ennesima stagione turistica e per chiedere al Sindaco di Melfi Livio Valvano lumi sull’accordo di programma sottoscritto nel 2014 che vede la città federiciana come ente-capofila delegato alla progettazione, ricerca dei finanziamenti e realizzazione di infrastrutture per valorizzare l'area dei laghi come luogo straordinario dal punto di vista paesaggistico, storico, monumentale. Al Sindaco Valvano anticipiamo già un quesito: che fine hanno fatto i soldi che la Regione Basilicata vi ha destinato per lo studio di fattibilità sul ripristino della funivia (circa 75000 euro)? Riusciremo ad avere prima o poi in mano una bozza di progetto?
Per rilanciare Monticchio basta (relativamente) poco. E se non riusciamo a proporre nuove idee, almeno copiamo da quelli più bravi di noi.
Comitato Laghi di Monticchio 2019




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo