|
Se non riusciamo ad essere originali almeno copiamo quelli più bravi di noi |
---|
13/02/2018 | Nel nord della Slovenia, ai piedi delle Alpi Giulie, sorge uno dei posti più incantevoli dell'intero Paese: Bled. Con soli 6 mila abitanti ma distante circa 60 km dalla Capitale Lubiana (270mila abitanti), la località è famosa per la sua estrema bellezza paesaggistica e per le leggende narrate sulla sua origine. Un piccolo paradiso attorniato da una natura straordinaria e meravigliosi dintorni. Meta ambita da turisti italiani, austriaci e tedeschi per concedersi qualche giorno di assoluto relax.
Le bellezze naturali, i monumenti storici e la felice ubicazione a meridione delle Alpi fanno di Bled un sito dedicato al turismo. L'immagine di Bled, col castello e l'isola in mezzo al lago, sono le caratteristiche, per le quali la località è nota in quasi tutto il mondo.
Il lago di Bled è famoso per la sua eccezionale bellezza. Nel mezzo del lago è sita una romantica isoletta con la chiesa dell'Assunzione della Vergine. L'isola e la chiesa testimoniano numerosi eventi del passato e nella chiesa si trova la famosa campanella dei desideri, del 1543.
Un luogo paradisiaco che, anche se visto soltanto in foto, rimanda ai nostri Laghi di Monticchio. Eppure questi ultimi hanno anch’essi una storia da raccontare, unica al mondo. Due Laghi e Due Abbazie concentrate in meno di un km e decine di popolazioni che nel corso della storia si sono avvicendate.
Ma (purtroppo) Monticchio non è Bled e non perché qui manchi la seggiovia o lo Straza (monobinario da cui si scende con uno slittino). A Monticchio manca quello che in Slovenia c’è ovvero pochi servizi minimi: una strada asfaltata per arrivarci, cura del verde, lago accessibile e navigabile, un adeguato trasporto pubblico locale, parcheggi fuori dalla zona turistica e una affascinante pista ciclabile lungo tutto il perimetro del lago. Infine per chi desidera solo rilassarsi A Bled può scegliere di godere delle terme, delle saune e dei massaggi. Tutti servizi per cui Monticchio era conosciuta in tutta Italia ed oggi…
Spesso leggiamo di critiche all’area lacustre lucana però noi abbiamo proposte e per questo chiediamo per l’ennesima volta al Presidente Marcello Pittella e all’Assessore Francesco Pietrantuono un incontro congiunto con i Sindaci dell’area perché è ingiusto sprecare l’ennesima stagione turistica e per chiedere al Sindaco di Melfi Livio Valvano lumi sull’accordo di programma sottoscritto nel 2014 che vede la città federiciana come ente-capofila delegato alla progettazione, ricerca dei finanziamenti e realizzazione di infrastrutture per valorizzare l'area dei laghi come luogo straordinario dal punto di vista paesaggistico, storico, monumentale. Al Sindaco Valvano anticipiamo già un quesito: che fine hanno fatto i soldi che la Regione Basilicata vi ha destinato per lo studio di fattibilità sul ripristino della funivia (circa 75000 euro)? Riusciremo ad avere prima o poi in mano una bozza di progetto?
Per rilanciare Monticchio basta (relativamente) poco. E se non riusciamo a proporre nuove idee, almeno copiamo da quelli più bravi di noi.
Comitato Laghi di Monticchio 2019
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|