HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata sempre più ..set!“Allonsanfan” dei Taviani

7/06/2012

Nel 1974 Paolo Vittorio Taviani scelgono matera per il loro film “Allonsanfan”. Il film è ambientato negli anni della Restaurazione. Nel 1816, dopo il Congresso di Vienna, Fulvia Imbriani, patrizio lombardo, ex giacobino è ufficiale di Napoleone Bonaparte, trsdisce i compagni di lotta e la causa di una minoranza rivoluzionaria. Costui dopo una lunga detenzione nelle carceri austriache, in quanto affiliato alla società segreta dei Fratelli Sublimi, viene rilasciato. Riparatosi nella villa di famiglia, viene raggiunto dalla sua donna Charlotte, che si adopera per convincerlo, assieme agli ex compagni di lotta, a preparare una spedizione rivoluzionaria nel meridione. La sorella, Esther, denuncia i congiurati. Nel tentativo di arresto Charlotte trova la morte, i congiurati riescono a fuggire. I funerali di Charlotte sono l’occasione per definire gli ultimi preparativi prima di partire per il Mezzogiorno. Nel sud, questo esiguo gruppo verrà massacrato dai soldati e dai contadini.
Le riprese sono state girate in gran parte a Matera, ma anche sulla Murgia ed in località in provincia di Lecco; trovando tuttavia nei Sassi lo scenario ideale per scontri e battaglie.
I riferimenti cinematografici vanno da Rossellini a Chaplin, ad essi si aggiunge la concezione propria dei Taviani dell’ideologia intesa come passione e scelta di vita.
Riccheggiando le vicende storiche del primo Risorgimento (le società segrete premazziniane, la Carboneria, le spedizioni del fratelli Bandiera e di Pisacane), i fratelli Taviani mettono in scena una scelta assoluta: la vita al servizio di una passione di nome utopia. La vita al servizio di un sogno di cambiamento per l’avvento di una nuova età di maggiore uguaglianza sociale. Il titolo “Allonsanfan”, inizio della Marsigliese, è un omaggio alla Rivoluzione Francese che con le sue utopie segna l’inizio della democrazia moderna. La camicia rossa di Fulvio è il segno di un’epoca che cambia nonostante i tentativi della restaurazione di recuperare un mondo ormai tramontato. Il sacrificio di Fulvio è il segno di un mondo confuso che sta per morire, che fga da preludio ad una spedizione che otterrà ben altro successo: i Mille di Garibaldi.
I Taviani rimescolano le carte della narrazione tradizionale e continuano la loro riflessione sulla sinistra politica. Un film drammatico che alterna pagine belle ad altre squilibrate ed opeche. Film che vanta un bel reparto femminile tra cui Lea Massari, accanto ad uno traordinario Marcello Mastroianni. La colonna sonora fu curata da Ennio Morriconi, alla sua prima collaborazione con i Taviani.

Nicoletta Fanuele



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo