|
The Ale’s Story finalista alla mostra cinematografica sulle malattie rare |
---|
8/02/2018 | Il cortometraggio “La storia di Ale” è tra i finalisti della terza edizione di “Uno sguardo raro”, primo Festival di Cinema dedicato all’universo delle Malattie Rare. L'importante mostra cinematografica internazionale si terrà sabato 10 e domenica 11 febbraio a Roma presso la Casa del Cinema, in apertura delle celebrazioni della XI Giornata Mondiale delle Malattie Rare (Rare Disease Day 28 febbraio).
Quasi mille i film - 18 quelli selezionati per la fase finale dalla Giuria di Qualità - tra corti e documentari candidati, di cui 158 dall'Iran, 140 dall'Italia, 97 dall'India, 52 dalla Turchia, 48 dalla Spagna e 43 dagli Stati Uniti. E’ prevista nella fase finale una Giuria Popolare che coinvolge il pubblico.
Il cortometraggio “La storia di Ale” realizzato dal disegnatore freelance Giulio Laurenzi, attraverso la voce di Roberto Giacobbo racconta la storia di una ragazza semplice, determinata nelle sue scelte, forte nelle difficoltà, serena nel suo guscio familiare, che mostra a tutti che "farcela è possibile…nonostante tutto".
Alessandra Bisceglia soffriva di una rara malformazione vascolare. Nonostante le difficoltà, si è trasferita da Lavello a Roma, si è laureata con il massimo dei voti ed è diventata Giornalista. Ha lavorato con testate giornalistiche importanti e TV. Ha lasciato la sedia a rotelle per mettere le ali a 28 anni.
La Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus ogni giorno si impegna per fare in modo che Alessandra continui a sorridere e a vivere in tutti i pazienti e le famiglie che ad essa si rivolgono per problemi simili al suo e che ricevono aiuto e amore nel suo nome.
Raccontare cosa significa vivere in modo diverso, accompagnati da difficoltà e, spesso, dal dolore è sempre difficile. I malati rari, le Associazioni di pazienti e le Fondazioni che li affiancano nel loro percorso quotidiano, fatto di piccole e grandi conquiste, hanno raccolto la sfida e negli anni hanno prodotto delle opere in cui aprono il loro complesso universo al pubblico.
Il festival Uno Sguardo Raro nasce per dare spazio a queste narrazioni e stimolare una riflessione su come si stia evolvendo il registro di comunicazione di questo particolare tema. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|