|
A Chiaromonte inaugurazione mostra Carnevale 11 febbraio |
---|
7/02/2018 | “Riti, leggende e maschere del Carnevale Lucano”. È il titolo della mostra che sarà inaugurata domenica 11 febbraio, alle ore 18.30, presso il Museo archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura” con sede a Chiaromonte.
A promuoverla, nell’ambito delle attività scientifico-educative, volte alla valorizzazione e fruizione del patrimonio identitario, l’amministrazione comunale con il coordinamento dell’archeologa Ada Preite e in collaborazione con Archeoart-Basilicata.
La mostra presenterà al pubblico il percorso conoscitivo degli aspetti storici ed etnoantropologici del Carnevale: il periodo festivo, per eccellenza, della negazione e della riaffermazione dell’ordine sociale, occasione di suprema liberazione e purificazione dai limiti della condizione umana, espressi attraverso atteggiamenti e comportamenti regressivi in antitesi con la natura ordinata e ripetitiva. Nel percorso espositivo, particolare attenzione è data alle manifestazioni carnevalesche della Basilicata.
Realizzata con elaborazioni documentarie e fotografiche, associate alla esposizione di maschere e strumenti tradizionali messi a disposizione dalle Pro Loco di Cirigliano, Lavello, Montescaglioso, Teana, Tricarico e dal Museo della Civiltà Contadina “Angolo della Memoria” di Stigliano, la mostra evidenzia come i Carnevali lucani risultino caratterizzati da elementi rituali e simbolici derivati dalle civiltà agropastorali e nelle quali si riconoscono basi comuni, quali i riti della fertilità, del ciclo stagionale agrario, della cacciata del vecchio, del rapporto con il bosco, della transumanza e del mondo cristiano con il matrimonio, la morte e la Quaresima. Tradizioni complesse, codificate e reinterpretate le cui origini risalirebbero a riti pre-protostorici e magnogreci connessi al ciclo della morte e rinascita della Natura.
La mostra resterà visibile al pubblico dall’11 febbraio all’11 marzo nei giorni e negli orari di apertura del Museo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|