|
Presenza lucana: un incontro dedicato a Pitagora |
---|
7/02/2018 | Pitagora tra mitologia e futuro, realtà e fiction. Del grande filosofo e pensatore greco si parlerà a Taranto, venerdì 9 febbraio con inizio alle ore 18.00, nella sede dell’Associazione culturale “Presenza Lucana” (in Via Veneto 106/a), durante la presentazione dell’antologia di racconti “L’enigma di Pitagora e altre storie” (ed. Altrimedia), dello scrittore e giornalista materano Filippo Radogna.
Alla serata, dopo i saluti del presidente di “Presenza Lucana” Michele Santoro, interverranno Maria Antonella D’Agostino, presidente dell’Associazione “Matera Poesia 1995” e Vito Epifania, editore e project manager. Inoltre, i giornalisti Franco Martina e Anna Giammetta converseranno con l’autore.
“Taranto e Metaponto – ha dichiarato Michele Santoro - hanno segnato l'apogeo della storia magnogreca. Le due splendide città furono accomunate dalla figura del grande filosofo e matematico Pitagora, infatti, dopo Crotone e Metaponto, la Scuola Pitagorica fiorì anche a Taranto, tant’è che Archita, uomo di multiforme ingegno che governò l’antica Taranto si ispirò ai principi di Pitagora. Ma ci sono altri fattori economici e territoriali, oltre alla storia della Magna Grecia e all’archeologia, che ieri come oggi rendono vicini i due territori appartenenti a queste due regioni sorelle che sono Puglia e Basilicata. La presentazione del libro di Filippo Radogna, le cui narrazioni, tra enigmi e leggende, si svolgono sulle rive dello Jonio, tra le splendide vestigia magnogreche di Taranto e Metaponto e la millenaria Città dei Sassi, sarà un momento per mettere in contatto queste realtà anche alla luce dell’appuntamento di ‘Matera Capitale europea della cultura 2019’ che – ha concluso Santoro- vedrà una delle quattro grandi mostre dell’evento dedicata proprio alla complessa figura di Pitagora”. Presenza Lucana comunica che l’ingresso alla conferenza sarà libero.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|