HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: un incontro dedicato a Pitagora

7/02/2018

Pitagora tra mitologia e futuro, realtà e fiction. Del grande filosofo e pensatore greco si parlerà a Taranto, venerdì 9 febbraio con inizio alle ore 18.00, nella sede dell’Associazione culturale “Presenza Lucana” (in Via Veneto 106/a), durante la presentazione dell’antologia di racconti “L’enigma di Pitagora e altre storie” (ed. Altrimedia), dello scrittore e giornalista materano Filippo Radogna.
Alla serata, dopo i saluti del presidente di “Presenza Lucana” Michele Santoro, interverranno Maria Antonella D’Agostino, presidente dell’Associazione “Matera Poesia 1995” e Vito Epifania, editore e project manager. Inoltre, i giornalisti Franco Martina e Anna Giammetta converseranno con l’autore.
“Taranto e Metaponto – ha dichiarato Michele Santoro - hanno segnato l'apogeo della storia magnogreca. Le due splendide città furono accomunate dalla figura del grande filosofo e matematico Pitagora, infatti, dopo Crotone e Metaponto, la Scuola Pitagorica fiorì anche a Taranto, tant’è che Archita, uomo di multiforme ingegno che governò l’antica Taranto si ispirò ai principi di Pitagora. Ma ci sono altri fattori economici e territoriali, oltre alla storia della Magna Grecia e all’archeologia, che ieri come oggi rendono vicini i due territori appartenenti a queste due regioni sorelle che sono Puglia e Basilicata. La presentazione del libro di Filippo Radogna, le cui narrazioni, tra enigmi e leggende, si svolgono sulle rive dello Jonio, tra le splendide vestigia magnogreche di Taranto e Metaponto e la millenaria Città dei Sassi, sarà un momento per mettere in contatto queste realtà anche alla luce dell’appuntamento di ‘Matera Capitale europea della cultura 2019’ che – ha concluso Santoro- vedrà una delle quattro grandi mostre dell’evento dedicata proprio alla complessa figura di Pitagora”. Presenza Lucana comunica che l’ingresso alla conferenza sarà libero.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo