|
Presentato alla stampa il progetto “Lucania Natura Madre” |
---|
5/02/2018 | E’ stato presentato oggi alla stampa il progetto LUCANIA NATURA MADRE, dedicato alle scuole secondarie della Regione Basilicata, progetto di educazione ambientale diretto all’ascolto, voluto dalla Fondazione Osservatorio Ambientale della Regione Basilicata e realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Presenti alla conferenza stampa il presidente della Fondazione, Dott. Giovanni Mussuto, il D.G. Avv. Pasquale De Luise, la Dott.ssa Claudia Datena dell’Ufficio Scolastico Regionale e il Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Ambientale, Prof. Ing. Michele Greco. “Guardare con occhi nuovi il territorio attraverso una cultura ecologista che educhi al rispetto e alla tutela dell’ambiente, partendo dall’ascolto delle esperienze dei ragazzi delle scuole, per costruire insieme, attraverso l’abitudine al rispetto dell’ambiente, una maggiore consapevolezza ecologista”. Così il presidente Mussuto che ha illustrato le linee guida del Progetto. “Non basta guardare, ma occorre guardare con occhi che vogliono vedere e soprattutto credere in quello che si vede”, ha aggiunto il Direttore Generale della Fondazione, Avv. Pasquale De Luise, il quale si è soffermato sull’aspetto tecnico delle attività attraverso cui saranno coinvolte le scuole della regione Basilicata che, alla fine del programma, guidati dai loro insegnanti, dovranno realizzare una serie di opere rappresentative sui temi scelti, attraverso elaborati in formato video, testuale, teatrale ecc. “Il progetto proposto alle scuole dalla Fondazione FARBAS è in linea con le direttive Ministeriali sui percorsi che stimolano l’andamento della conoscenza ambientalista dei ragazzi, partendo dalle scuole secondarie; abbiamo registrato un’importante attenzione da parte delle scuole la cui adesione denota un interesse verso progetti come questo”. Così la dottoressa Claudia Datena dell’Ufficio Regionale Scolastico che auspica “la creazione di percorsi di alternanza scuola lavoro in collaborazione con la Fondazione FARBAS”. In chiusura il Presidente del Comitato Scientifico, Prof. Ing. Michele Greco dell’UNIBAS, ha illustrato i lavori che la Fondazione sta portando avanti sul fronte delle attività di studio e ricerca del territorio, svolti in collaborazione di numerosi Enti e Istituti di ricerca, a testimonianza dell’importanza che assume la Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale per la popolazione e l’ambiente.
Infatti “Lucania Natura Madre” è un sub-progetto di “Risk Communication and Social Mediation” che ha al suo interno anche “Comuninmare” e “Digitalizzazione dei servizi ambientali e sociali”. Tutto il materiale informativo è presente sul sito della Fondazione www.farbas.it e sui principali social media.
Le adesioni al progetto scadranno il 10 febbraio.
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|