|
Accordo tra Slow Food Matera e Premio Letterario il Borgo Italiano |
---|
4/02/2018 | Raggiunta un'intesa di partnership tra Il Premio Letterario il Borgo Italiano e l'associazione Condotta Slow Food di Matera per l'edizione 2018 del Premio.
La partnership prevede la collaborazione per la realizzazione di alcuni presidi slow food nei giorni 19, 20, 21 luglio 2018 nel borgo vecchio di Irsina (sede della cerimonia conclusiva del Premio). Verranno allestiti presidi di produttori locali in luoghi di particolare interesse come piazze e botteghe in disuso.
"L'intento del Premio è di estendere la dimensione culturale dell'evento letterario, creando sinergie di cultura. Il cibo è cultura, così come il libro e, quando si parla di tradizioni e borghi, i due ambiti non possono che essere naturalmente legati" ha dichiarato il Presidente del Premio David Spezia.
Anna Maria Amenta (Consigliere Provinciale della Provincia di Matera) e Nicola Morea (Sindaco di Irsina) hanno espresso soddisfazione per l'accordo: "Il premio letterario si arricchisce di un ulteriore importante contributo quale quello di Slow Food. Parlare di borghi infatti significa parlare anche delle eccellenze enogastronomiche dei territori".
Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 un'associazione internazionale. Nata a Bra, oggi conta 100.000 iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito (in ordine di costituzione) e aderenti in 150 Paesi.
A Matera è presente dal 1997 quando un gruppo di amici decide di portare Slow Food nella città dei Sassi. Nasce così ufficialmente la Condotta Slow Food di Matera, grazie agli amici innamorati del proprio territorio e desiderosi di contribuire alla missione di Slow Food di affermare la necessità di un cibo buono, pulito e giusto.
Francesco Linzalone, fiduciario di Slow Food Matera, ha aggiunto: "Se una città deve ricostruire la sua identità partendo dalle periferie, l’Italia dovrebbe partire dai borghi per ricostruire la sua identità sociale e culturale, ricreando l’unità della diversità di storie, piazze, botteghe, oliveti, lavoro di uomini e donne e... Cibo Buono, Pulito e Giusto!".
Sito Condotta Slow Food di Matera: www.slowfoodmatera.it
Sito del Premio Letterario il Borgo Italiano: www.premioilborgoitaliano.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|