|
Accordo tra Slow Food Matera e Premio Letterario il Borgo Italiano |
---|
4/02/2018 | Raggiunta un'intesa di partnership tra Il Premio Letterario il Borgo Italiano e l'associazione Condotta Slow Food di Matera per l'edizione 2018 del Premio.
La partnership prevede la collaborazione per la realizzazione di alcuni presidi slow food nei giorni 19, 20, 21 luglio 2018 nel borgo vecchio di Irsina (sede della cerimonia conclusiva del Premio). Verranno allestiti presidi di produttori locali in luoghi di particolare interesse come piazze e botteghe in disuso.
"L'intento del Premio è di estendere la dimensione culturale dell'evento letterario, creando sinergie di cultura. Il cibo è cultura, così come il libro e, quando si parla di tradizioni e borghi, i due ambiti non possono che essere naturalmente legati" ha dichiarato il Presidente del Premio David Spezia.
Anna Maria Amenta (Consigliere Provinciale della Provincia di Matera) e Nicola Morea (Sindaco di Irsina) hanno espresso soddisfazione per l'accordo: "Il premio letterario si arricchisce di un ulteriore importante contributo quale quello di Slow Food. Parlare di borghi infatti significa parlare anche delle eccellenze enogastronomiche dei territori".
Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 un'associazione internazionale. Nata a Bra, oggi conta 100.000 iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito (in ordine di costituzione) e aderenti in 150 Paesi.
A Matera è presente dal 1997 quando un gruppo di amici decide di portare Slow Food nella città dei Sassi. Nasce così ufficialmente la Condotta Slow Food di Matera, grazie agli amici innamorati del proprio territorio e desiderosi di contribuire alla missione di Slow Food di affermare la necessità di un cibo buono, pulito e giusto.
Francesco Linzalone, fiduciario di Slow Food Matera, ha aggiunto: "Se una città deve ricostruire la sua identità partendo dalle periferie, l’Italia dovrebbe partire dai borghi per ricostruire la sua identità sociale e culturale, ricreando l’unità della diversità di storie, piazze, botteghe, oliveti, lavoro di uomini e donne e... Cibo Buono, Pulito e Giusto!".
Sito Condotta Slow Food di Matera: www.slowfoodmatera.it
Sito del Premio Letterario il Borgo Italiano: www.premioilborgoitaliano.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|