HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

WWF Basilicata su Giornata Mondiale delle Zone Umide

2/02/2018

2 febbraio 2018 - Giornata Mondiale delle Zone Umide – Per difendere le zone umide il WWF ha lanciato la campagna “One Million Ponds”, al fine di ricostruire habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra, ecositema fatto di laghi, di stagni, di paludi, di fontanili, di torbiere e di acquitrini.
Queste aree di origine naturale o artificiale sono caratterizzate da una vegetazione acquatica ricca e da un'alta produttività ecologica, ma molto fragili e minacciati tali da rappresentare gli ecosistemi più a rischio del pianeta.
“La Giornata mondiale delle zone umide è un'iniziativa che ha il fine di riproporre l’importanza della tutela di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra. E' stata dedicata dal Comitato permanente della Convenzione di Ramsar sulle zone umide alle "Zone umide per un futuro urbano sostenibile". Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la data dell'adozione della Convenzione sulle zone umide avvenuta il 2 febbraio 1971, nella città iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio. Dal 1997, il segretariato Ramsar ha fornito materiali di sensibilizzazione per contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza e il valore delle zone umide”.
Per far conoscere il valore delle zone umide e fermare l’incessante perdita di biofdiversità il WWF attraverso la nuova Campagna One Million Ponds, effettua un censimento di tutti quei piccoli specchi d'acqua dove sono presenti piante e animali palustri.
Tutti cittadini e le istituzioni interessate possono far pervenire la loro segnalazione entro il 30 aprile 2018 attraverso la pagina dedicata all’iniziativa http://www.wwf.it/one_million_ponds.cfm
Il WWF chiede anche di 'realizzare' piccoli stagni "Fai da te". Sulla pagina della campagna sono tutte le indicazioni per creare un habitat ideale per rane, libellule e ninfee nel giardino di casa o nel cortile della scuola.
In Basilicata domenica 4 febbraio si potranno effettuare escursioni all'interno della Riserva Regionale Bosco Pantano di Policoro - Info: wwf.poli@gmail.com , e sempre su prenotazione visite guidate all’Oasi WWF Pantano di Pignola, e-mail: info@novaterralucana.com .

Potenza 2 febbraio 2018 WWF Basilicata




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo