|
Il Circolo La Scaletta ricorda la famiglia Persio |
---|
1/02/2018 | Torna a Matera il ciclo d’incontri “Dove hai detto che abiti? Le nostre Strade…la nostra Storia”, dedicato ai materani illustri a cui sono state intitolate piazze, scuole e strade della Città. Dopo il filosofo Lamanna e il generale Passarelli il Circolo La Scaletta ricorderà Ascanio Persio e la sua famiglia venerdì 2 febbraio 2018 ore 18.30, presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, in piazza Pascoli.
Ascanio Persio (1554-1610), insigne umanista e grecista, nacque da Beatrice Goffredo e Altobello Persio (1507-1593), scultore che diede all’arte lucana del tempo un importante contributo. Alcune delle sue opere in pietra ancora oggi possono essere ammirate presso la Cattedrale di Matera. Ascanio fu l’ultimo di cinque fratelli che, ad eccezione del secondogenito Giovanni Battista, divennero personaggi di rilievo in varie discipline. Antonio fu un noto filosofo, Giulio proseguì l’attività di scultore del padre e Domizio diventò un pittore. Dei Persio, Ascanio è l’unico a cui è stata intitolata una delle strade centrali della Città. Tra le sue opere più importanti vi è il “Discorso intorno alla conformità della lingua italiana con le più nobili antiche lingue, e principalmente con la greca”, stampato per la prima volta a Venezia nel 1592.
Dopo i saluti di Nicola D’Imperio, vicepresidente del Circolo La Scaletta, Rosanna Festa, Circolo La Scaletta, ripercorrerà il contesto storico in cui visse la famiglia Persio, Edoardo Delle Donne, storico dell’arte, approfondirà l’opera di Altobello e Stefania De Toma, Circolo La Scaletta, presenterà le figure di Ascanio e Antonio. La storia dei Persio sarà raccontata, attraverso un video, anche dagli alunni delle classi 4^ A e 4^B dell’istituto comprensivo G. Pascoli, plesso via Lucrezio, coordinati dalla docente Liliana Iampietro. Notizie, curiosità, immagini e documenti si avvicenderanno nel contributo video di Eustachio Nino Vinciguerra, frutto di un accurato lavoro di ricerca che ripercorre in maniera semplice e dettagliata la vita e le opere della nota famiglia materana.
La serata si concluderà con i tarallucci e il vino offerti dall' Azienda Agricola Dragone, sponsor dell'iniziativa. L'incontro è realizzato con il patrocinio del Polo museale regionale della Basilicata – MiBACT, del Comune di Matera e della Fondazione Matera-Basilicata 2019.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|