HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Legge sugli Orfani di Crimini Domestici: un incontro domani a Potenza

30/01/2018

Domani gli Stati Generali delle Donne di Basilicata e l’ANDE Associazione Nazionale Donne Elettrici associazione Aderente di Potenza, realtà presieduta da Maria Anna Fanelli, organizzano ed attuano d’intesa con Ordini Professionali ed Associazioni del Territorio un Incontro di formazione e di aggiornamento relativo al Testo di Legge che tutela gli orfani di femminicidio, Legge che costituisce un importante passo di civiltà. L’evento formativo, che si terrà presso la Sala Consiliare della Provincia sita in piazza M.Pagano a Potenza, dalle ore 15,00 alle 19,00, sarà caratterizzato da un Seminario ed Aggiornamento che ha il seguente titolo: Orfani di Crimini Domestici, presentazione Ddl 2719 Approvato Il 21 Dicembre 2017: «Modifiche Al Codice Civile, Al Codice Penale, Al Codice Di Procedura Penale E Altre Disposizioni In Favore Degli Orfani Per Crimini Domestici» e affronterà con un’attenta analisi i seguenti temi:
• Il femminicidio: le madri vittime di violenze e femminicidio. Gli orfani del femminicidio;
• Tutele estese ai minori e non solo;
• Uxoricidio equiparato a parricidio;
• Risarcimento del danno a favore dei figli della vittima e sequestro conservativo dei beni dell'indagato, a tal fine è prevista la conversione del sequestro in pignoramento già con la condanna in primo grado;
• Destinazione ai figli della pensione di reversibilità;
• Fondo di solidarietà alle vittime;
• Interventi speciali, piattaforme operative per gli orfani di crimini domestici;
• Approfondimento della cultura della non violenza e dell’orientamento all’identità di genere ed all’educazione sentimentale.
Per come ci dice Anna Costanza Baldry, grande studiosa delle vittime di violenza, in particolare donne e minori, Docente di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e responsabile del Centro Studi Vittime di reato Cesvis, in Italia si rileva “che dal 2000 al 2014 ci sono stati 1600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o successivamente detenuto”, si tratta di “orfani speciali” perché sono speciali i loro bisogno i loro problemi, la condizione psico-sociale in cui si trovano. In un attimo la loro vita è stata stravolta come in un terremoto, si sono trovati catapultati in un’altra realtà”. SI tratta di “orfani che vivono un trauma complesso di cui fino ad oggi non ci si era mai occupati. L’Italia è il primo Paese ad aver definito una legge ad hoc che cerca di ridurre i danni subiti e rendere la vita di questi orfani e di chi se ne occupa un po’ meno difficile“.
L’ANDE di Potenza, gli Stati Generali delle Donne della Basilicata, in collaborazione anche con l’AMI di Potenza, l’Ordine degli Assistenti Sociali della Basilicata e l’Ordine degli Avvocati di Potenza con l’Incontro del 31 gennaio intendono per la prima volta in Basilicata approfondire questi temi e la nuova legge, interverranno Giampaolo BRIENZA Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Potenza, Loredana SATRIANI Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Potenza, Luisa COMITINO Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Basilicata, Luciana IANNIELLI Presidente AMI Regione Basilicata, Giovanna CAGLIOSTRO Prefetto della Provincia di Potenza, Alfredo ANZALONE Questore della Provincia di Potenza, Francesco BASENTINI Procuratore Aggiunto della Repubblica Tribunale di Potenza, Valeria MONTARULI Presidente del Tribunale dei Minori, Emanuele BONATO Dirigente della Squadra Anti-Crimine della Questura di Potenza, Luisa FASANO Vice Questore Aggiunto della Questura di Matera, Laura FASULO Tesoriere AMI Salerno, Luca LORENZO Presidente AIGA Potenza.
Porterà un saluto Debora Infante Dirigente Ufficio III - Ambito Territoriale di Potenza Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, è prevista, inoltre, la partecipazione di Marcello Pittella Presidente della Giunta Regionale della Basilicata.
L’iniziativa verrà replicata, successivamente, nelle altre città della Basilicata sedi di Tribunali, e cioè a Lagonegro ed a Matera.
L’incontro sulla scorta dei dieci Learning Meeting svoltisi per iniziativa dell’ANDE, sempre in collaborazione con altre Realtà come l’AMI, l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine degli Assistenti Sociali, tra il novembre 2016 ed il marzo 2017 partirà con riflessioni e valutazioni intorno alla violenza di genere ed al femminicidio, voce ideata da Barbara Spinelli sulla scorta degli studi della criminologa Diana Russel e dell’antropologa messicana Marcela Lagarde ed inserita dal marzo nella Treccani, proseguirà con precisi e puntuali riferimenti alla Legge sugli orfani vittime di femminicidio per approfondire, poi la cultura della non violenza e la necessità di orientare all’identità di genere ed all’educazione sentimentale contro la violenza anche attraverso attività di prevenzione e formazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo