HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il materano raccontato dagli scrittori

28/01/2018

La marcia di avvicinamento a Matera Capitale Europea della Cultura 2019 è entrata nella sua fase finale. La grancassa mediatica cresce di giorno in giorno, amplificando l’evento e creando molte aspettative. Ma per entrare nelle viscere di questa città mito e del suo territorio, al clamore necessita la parola. Il romanzo “La scordanza” di Dora Albanese è un esempio lampante.
Di: Giuseppe Colangelo
Per raccontare le donne del suo “… Sud, feroce e contradditorio”, Dora Albanese ambienta la storia a Muggera, un piccolo immaginario paesino lucano, come quello delle sue origini, il cui nome è frutto della contrazione tra la Murgia e Matera. Sintesi che definisce la pelle di un luogo ruvido, arido ma non respingente. Com’è la vicenda narrata, in cui agiscono personaggi in lotta in un ambiente difficile, a tratti ostico, ma fortemente evocativo.
“A Muggera” come si legge nella sinossi, “il mondo sembra essersi fermato: le donne alternano le preghiere del rosario alle formule per scacciare il malocchio; gli uomini sono pronti a uccidere per uno sguardo di troppo; nel bosco, nascoste tra i calanchi, le fattucchiere preparano filtri d’amore. E poi c’è un ruscello, una “fiumara”, che per chi l’attraversa segna il confine invisibile tra dentro e fuori, tra vita e morte, tra ricordo e dimenticanza. Caterina sogna di oltrepassare quel ruscello, raggiungere l’altra riva e lasciarsi tutto alle spalle… Ma a casa ha una famiglia che l’aspetta: quale donna, al suo posto, avrebbe il cuore di abbandonare figli e marito? Caterina non sa rispondere a questa domanda, finché non incontra Nadir. Un uomo brutale, selvaggio, che vive da solo tra i sassi senza acqua né elettricità; un uomo che non ha nulla da offrirle, se non l’occasione di invertire il passo e fuggire… Quello raccontato da Dora Albanese è un Sud crudele e impastato di magia oscura. E lei ci tende la mano per rivelarne i segreti, regalandoci un romanzo intenso, viscerale, che si interroga sul senso più profondo della femminilità.”
Segnaliamo l’efficace Booktrailer diretto da Pietro Micucci che, con l’intensità del cinema drammatico, porta in scena i luoghi, il dolore e la violenza sanguigna di questa sincera e sofferta testimonianza narrativa.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo