HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro di Giusepppe Civati

28/01/2018

Nel libro di Giusepppe Civati “Giorni miglioti – Manifestazione per cambiare l’Italia” di 153 pagine, edito da Imprimatur ed acquistabile al prezzo di 14 euro, viene messo in rilievo, che l’espressione mondo era un tempo sulla bocca di tutti come oggi ma pochi erano i ricercatori che si erano assunti responsabiltà) e le conseguenze di trattare in modo sistematico.
A distanza di anni non possiamo che osservare come l’accelerazione degli eventiabbia portato a rendere di pubblico dominio quello che fino a qualche tempo fa era una tematica per pochi: l’esistenza di un progetto atto ad instaurare un governo oligarchico o tecnocratico “di patti”.
Le catastrofi naturali, le crisi economiche conseguenti anche alle varie guerre che scoppiate in alcuni paesi del mondo, così come le conosciamo vengono di volta in volta individuate nei settori della rivoluzione sessuale ed i suoi presupposti sono già presenti di fatto nell’opera di Alfred Kinsley.
A si affermano anche che le guerre che hanno causato molti danni sia all’economia dei vari paesi, sia alle persone.
Gli ultimi anni siamo stati abituati ad assistere ad un crescendo di protesta di piazza in seguito divenute Rivoluzioni “colorate., mentre la guerra tra le due superptenze mondiali si è fatta sempre più supervertical, spaccando il mondo in due blocchi riconsegnando alla logica del divide et impera in due fazioni e due tifoserie per parti.
Vivere in città è diventato difficile a causa del caos dell’inquinamento atmposerico e di tante altri fattori che che incidono negativamente sulla salute delle persone.
Al riproporsi il problema della guerra fredda di D. Trump è emerso anche un nuovo protagonista sullo scacchiere geopolitico: La Corea del Notrd.
La primavera del 2017 ha infatti battezzato un clima preoccupante co la comparsa dello scenario Jong e Trump gettando altra benzina sul fuoco.
Il libro si conclude parlando del destino della Cina profetizzata dai consulenti del Club di Roma che è stato previsto anche da altri ricercatori che hanno puntato un particolare sulla scena economica e finanziaria della Cina che negli ultimi anni, si sta accaparrando le risorse naturali, dall’energia ai minerali, dalle foreste alla derivata agricale, insidiando così le zone di influenza.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo