HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Marconia un convegno dedicato alla bioedilizia

24/01/2018

Venerdì 19 gennaio a Marconia di Pisticci, presso la Tenuta Visconti, il convegno dal titolo “Costruzioni Innovative e Riqualificazione degli Edifici con Sistemi Costruttivi in Legno”. All’evento hanno partecipato geometri, architetti, ingegneri iscritti ai relativi ordini professionali, oltre ad un’importante presenza di pubblico non tecnico come avvocati, arredatori, agricoltori, studenti, tecnici non iscritti, tra altri.
Sono stati sette gli sponsor dell’evento a testimoniare il grande interesse e fascino che la Bio Edilizia suscita nelle persone in questo momento.
Il convegno, organizzato da Progetto Legno sas di Francavilla in Sinni , con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Matera, l’Ordine degli Architetti di Taranto, il Collegio dei Geometri di Matera, il Collegio dei Geometri di Potenza, oltre all’Associazione A.R.I.E.S. Basilicata hanno messo al centro della discussione l’importanza della tecnologia costruttiva utilizzando materiali biocompatibili.
Dopo i saluti di benvenuto da parte dei tecnici della Progetto Legno sas è intervenuto l’Architetto Trovò della VELUX il quale ha parlato sulle “ Superficie Vetrate Piane e Inclinate nella Progettazione con la Luce Naturale”; subito dopo l’Ingegnere Kaufmann della ZÜBLIN ha parlato dell’ “Evoluzione delle Costruzioni”; l’Ingegnere Simonetti dell’A.R.I.E.S. Basilicata, esperto in sismologia, ha parlato del “Rischio Sismico, Vulnerabilità, Strategie Progettuali per la Sicurezza delle Strutture con il Legno” (con la calda partecipazione del pubblico); Vito Conteduca della ROTHOBLAAS ha parlato delle “Connessioni e Sistemi di Fissaggio per Edifici in Legno” e finalmente, ma non meno importante, l’Architetto Orlandi della NATURALIA BAU con una presentazione molto interessante riguardo “ L’Efficienza e Durabilità con Sistema di Isolamento Bioedile”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo