|
A Marconia un convegno dedicato alla bioedilizia |
---|
24/01/2018 | Venerdì 19 gennaio a Marconia di Pisticci, presso la Tenuta Visconti, il convegno dal titolo “Costruzioni Innovative e Riqualificazione degli Edifici con Sistemi Costruttivi in Legno”. All’evento hanno partecipato geometri, architetti, ingegneri iscritti ai relativi ordini professionali, oltre ad un’importante presenza di pubblico non tecnico come avvocati, arredatori, agricoltori, studenti, tecnici non iscritti, tra altri.
Sono stati sette gli sponsor dell’evento a testimoniare il grande interesse e fascino che la Bio Edilizia suscita nelle persone in questo momento.
Il convegno, organizzato da Progetto Legno sas di Francavilla in Sinni , con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Matera, l’Ordine degli Architetti di Taranto, il Collegio dei Geometri di Matera, il Collegio dei Geometri di Potenza, oltre all’Associazione A.R.I.E.S. Basilicata hanno messo al centro della discussione l’importanza della tecnologia costruttiva utilizzando materiali biocompatibili.
Dopo i saluti di benvenuto da parte dei tecnici della Progetto Legno sas è intervenuto l’Architetto Trovò della VELUX il quale ha parlato sulle “ Superficie Vetrate Piane e Inclinate nella Progettazione con la Luce Naturale”; subito dopo l’Ingegnere Kaufmann della ZÜBLIN ha parlato dell’ “Evoluzione delle Costruzioni”; l’Ingegnere Simonetti dell’A.R.I.E.S. Basilicata, esperto in sismologia, ha parlato del “Rischio Sismico, Vulnerabilità, Strategie Progettuali per la Sicurezza delle Strutture con il Legno” (con la calda partecipazione del pubblico); Vito Conteduca della ROTHOBLAAS ha parlato delle “Connessioni e Sistemi di Fissaggio per Edifici in Legno” e finalmente, ma non meno importante, l’Architetto Orlandi della NATURALIA BAU con una presentazione molto interessante riguardo “ L’Efficienza e Durabilità con Sistema di Isolamento Bioedile”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|