|
Al Ce.CA.M di Marconia presentato del libro di Filippo Radogna |
---|
21/01/2018 | E’ stato presentato alla presenza di un numerosissimo pubblico, sabato sera a Marconia, il libro di Filippo Radogna “L’enigma di Pitagora e altre storie, primo evento del nuovo anno dell’associazione Culturale Ce.CA.M di Marconia. Il libro “Premio Italia” 2016 miglior racconto di autore italiano su pubblicazione amatoriale. Ipertecnologia e mistero, un’antologia tutta lucana, un “future noir a carattere storico archeologico” che contiene sedici racconti visionari tra giallo e mistero. La presentazione è stata moderata dalla bravissima poetessa materana Maria Antonella D’Agostino (Presidente dell’Associazione Culturale Matera Poesia 1995, cui lo stesso autore del libro ricopre la carica di Vice-Presidente all’interno dell’associazione). Giovanni Di Lena (presidente Ce.CA.M), che ha aperto la presentazione, ed ha voluto definire il libro di Radogna <>, un messaggio anche di quanto possa essere importante in prospettiva di Matera 2019. Anche la Dr.ssa Maria Grazia Ricchiuti (Assessore alla cultura Comune Pisticci), nel suo intervento ha definito il libro: <>. Enzo Fontanarosa (giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno), ha voluto sottolineare come il linguaggio giornalistico dell’autore sia presente nelle storie, cui i neologismi si fondono con i personaggi, veri e credibili come ad esempio in “Nicolaus”. Tutto diviene un pretesto per dare voce all’utopia e probabilmente a tornare a sognare. All’interno del testo c’è una sorta di letteratura regionalista contaminata da vari generi letterari che, tra l’altro, si intersecano con il realismo magico di García Márquez o quello visionario e antropologico lucano di Raffaele Nigro; ma anche con le storie neredi Stephen King o di Lovecraft, come sostiene nella postfazione lo (scrittore Premio Urania) Giovanni De Matteo. Il libro si apre con una dedica “ … a te Ofelia, visibile e sommersa” proprio come in Propositi del libro Immagine e Somiglianza di Alberto Bevilacqua. Il libro edito da Altrimedia Edizioni, ha una veste grafica accattivate che fa breccia sul lettore, <> ha spiegato nel suo intervento Vito Epifania (Project Manager ed editore). Già presentato al Women’s fiction festival, (evento internazionale di letteratura che si svolge a Matera) poi a Roma all’EUR alla Fiera della piccola e media editoria oltre a Marconia sarà presentato a Taranto poi a Bernalda (MT), poi di nuovo a Matera.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|