HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Clown sociali da Monticchio a Montemarano sul treno del carnevale

19/01/2018

La linea Avellino–Rocchetta Sant'Antonio, tra le più antiche della Campania, inaugurata il 27 ottobre 1895 per volontà di Francesco De Sanctis, è lunga 120 km e attraversa le regioni Campania, Basilicata e Puglia è stata inserita in un progetto di recupero in quanto, nel corso del tempo, questa linea ferroviaria ha subito una notevole crisi che ha portato alla sospensione dei servizi l’11 dicembre 2010.
Per attuare questo progetto, nell’agosto 2016, in occasione di un noto evento, un convoglio d’epoca è tornato a solcare i binari della linea, ripristinando i primi 40 chilometri, grazie alle battaglie delle associazioni e all’iniziativa di fondazione FS.
Nuove tappe di questo progetto riguardano le date 11 e 18 febbraio 2018, in quanto il treno storico raggiungerà Montemarano, in occasione del carnevale.
Un carnevale autentico e giustamente famoso. Poco sfarzo, ma tanta allegria ed originalità. Non conta aver la maschera più bella o più costosa. Mettersi un vestito (anche a rovescio) e andare a ballare, questo è lo spirito del carnevale Montemaranese. Una tradizione radicata che si ricorda a memoria d’uomo. E si rinnova ogni anno con lo stesso entusiasmo. Un qualcosa che è entrato a far parte del codice genetico dei Montemaranesi. Tutti in maschera dal più piccolo al più anziano, guidati dalla maschera storica il Caporabballo, ovvero colui che guida la sfilata, dirige il ballo. La sua “autorità” è imposta da un bastone.
Nelle sfilate, accanto ai travestimenti più moderni, quindi non mancheranno mai i caporabballi e prosperose pacchiane impegnate nelle danze sfrenate. Il gran finale del carnevale Montemaranese non si consuma il martedì grasso. L’appuntamento è per la Domenica successiva. Si celebra il tragicomico funerale. Carnevale ha consumato tutto. Si è indebitato fino al collo. Muore soffrendo. E’ già quaresima. Dopo che ha esalato l’ultimo respiro, si passa alla lettura del testamento. Un testamento di affetti e di debiti. Poi di nuovo tutti a ballare come sarebbe piaciuto a re Carnevale.
Espressione del Carnevale montemaranese è la tarantella di Montemarano, una musica che, nel gergo attuale, viene definita come musica popolare o anche etnica. Essa si distingue dalle altre forme di tarantella, tipiche del meridione d’Italia, per la sua ritmica assolutamente trascinante ed entusiasmante che ha una grande capacità di coinvolgimento.
Un elemento ancora più importante, in questo evento, è la figura del clown: alla stazione di Montemarano ci saranno 10 ragazzi vestiti da clown che accoglieranno i portatori di handicap e li accompagneranno durante la giornata, per una nuova inclusione sociale e per la promozione del turismo accessibile e sostenibile – afferma Fernanda Ruggiero, Vice Console per il Touring Club Italiano per la provincia di Potenza.
Il Gruppo di Clown Sociali Calzini Spaiati nasce a novembre 2017 a seguito di un corso di formazione svolto presso la Pubblica Assistenza Donare è Vita di Melito Irpino (AV) dall’associazione Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati.
I clown sociali Calzini Spaiati hanno svolto giornate di affiancamento in ospedale con la suddetta associazione Nasi Rossi e, ad oggi, hanno operato in diverse realtà sul territorio come la Pubblica Assistenza di Grottaminarda nell’ambito di un laboratorio di musicoterapia con persone con disabilità, la Caritas Diocesana di Grottaminarda, la Casa Albergo per anziani Maria SS della Consolazione di Paternopoli (AV) e l’Associazione Bagliori di Luce di Flumeri (AV). Hanno svolto il servizio nel reparto di Pediatria dell’Ospedale G. Moscati di Avellino e giornate presso la Casa di Riposo Centro Padre Pio in Contrada Piani, Grottaminarda (AV) e Casa Famiglia San Giustino De Jacobis a San Fele (PZ).
Il clown sociale crede nel potere terapeutico della risata e per questo intende portare una “ventata di aria colorata” nelle corsie degli ospedali, nelle case di cura e là dove occorre. Il nostro clown sociale entra nelle stanze dei pazienti in punta di piedi con il suo naso rosso, il suo tempo, un cuore pieno di felicità da donare, ruba sorrisi e trasforma le paure e le tensioni dei pazienti e di chi sta vicino in sane risate, così le cure in ospedale si arricchiscono di leggerezza.
Valore alla storia e alla tradizione, sul treno del Carnevale, connotato da un forte assunto sociale e di inclusione: una giornata dedicata a tutti, ma soprattutto per tutti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo