HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ulderico Pesce porta in scena la prima rivolta popolare contro il fascismo

17/01/2018

Giovedì 18 gennaio alle 20.30 a san Mauro Forte in provincia di Matera, Ulderico Pesce porta in scena la prima rivolta popolare contro il fascismo avvenuta il 30 e il 31 marzo 1940 nello stesso centro del materano.
Lo spettacolo si svolgerà davanti alla Caserma dei Carabinieri dove furono uccisi due rivoltosi, feriti quattro braccianti e arrestati centotrenta partecipanti alla manifestazione di protesta, condotti poi tutti nel carcere di Matera dove saranno rinchiusi per tredici lunghi mesi.
Tra gli arrestati, nella narrazione di Pesce, spicca la figura di Antonia Miccio che entrando nel penitenziario incinta mette alla luce suo figlio Pasquale.
L’eccidio di San Mauro Forte avviene perché i braccianti residenti, stanchi di un regime fascista oppressivo anche da un punto di vista dell’imposizione di dure tasse da pagare, osarono bruciare le cartelle esattoriali agrarie da pagare.
I fatti di San Mauro Forte del 1940 aprirono il varco ad azioni rivoluzionarie successive come la rivolta di Irsina e Tricarico del 1942 e la rivolta di Matera del 9 settembre del 1943 in cui, per la prima volta una città italiana si liberava dai nazisti contando sulle proprie forze. A queste rivolte, che fanno della Basilicata la terra dove fermenta soprattutto il dissenso dei braccianti che chiedevano la distribuzione delle terre da coltivare, succedono la rivolta di Matera del 1945, quella di Montescaglioso del 1949 ed altre ancora.
Lo spettacolo di Pesce, che si avvale della partecipazione di altri attori quali Lara Chiellino, Eva Immediato e Amalia Palermo e di musicisti quali Daniela Ippolito, Vincenzo D’Orsi e Pierangelo Camodeca, mira a rintracciare, recuperare e divulgare questa matrice rivoluzionaria che porterà in Basilicata i più importanti politici ed intellettuali del dopoguerra tra i quali Palmiro Togliatti, Alcide De Gasperi, Carlo Levi, Adriano Olivetti e Manlio Rossi Doria che assieme a Rocco Scotellaro e sociologi europei mirarono e risolvere le problematiche urbanistiche, sociali e produttive del Materano e di tutta la Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo