Milano. Cultura di condominio. Biblioteca al Monte Amiata
15/01/2018
Condominio, vita sociale difficile. Al massimo, un distratto "salve", proprio perchè non se ne può fare a meno e poi tanti litigi nelle assemblee. Non è , certo., un bel convivere, fatta salva qualche eccezione. Chi vive in città sa come vanno le cose , come si viva da estranei, in un contesto sociale aberrante. Non è sempre così, per fortuna e, ne siamo testimoni di frequente, nel Condominio Monte Amiata, di via Cilea, zona San Siro, dove il verde fa da padrone e la campagna ben curata è un delizioso invito a scorrerie spensierate sui prati. Sì, siamo nella Milano , ex città del cemento, ora giardino da primato, pur se le solite testate giornalistiche lo ignorano volutamente.
Il condominio Monte Amiata, progettato dagli architetti Carlo Aymonaco e Aldo Rossi, è abitato da circa 2300 coinquilini di varie estrazioni sociali, che ne fanno un vero e proprio paese, con impianti sportivi per tutte le stagioni e una bella sala convegno, buen ritiro , oltre che per le canoniche assemblee condominiali, di avvenimenti culturali di ogni genere, ben coordinate dal consigliere Antonio Palazzo, che, da buon ingegnere, sa scegliere il meglio per i suoi amici, ricevendone gratitudine assai, specialmente quando ci sono di mezzo i tanti bambini. Presentazione di libri, letture di poesie, tanta musica e giochi sociali vari riempiono le serata, specialmente durante il freddo inverno, quando si ritrova, in questo luogo, anche tanto calore umano. E' un condominio modello, difficile da imitare, ammesso che qualcuno lo voglia fare, soprattutto adesso che una nuova perla si è aggiunta al mosaico costruito, anno dopo anno: la "biblioteca condivisa". Si tratta di una vera e propria biblioteca realizzata dai condomini che, ognuno per le sue possibilità, vi ha portato libri vecchi e nuovi, per bambini soprattutto, corredati anche da giochi istruttivi, che dovranno impegnare i tanti ragazzi del condominio, in esercizi e lavoretti.
L'inaugurazione, avvenuta ieri sera, è stata una vera e propria festa, come una classica riunione di famiglia, anche nella preparazione di un vasto buffet, vario per quello che ogni famiglia ha preparato e portato. Tra i tanti ospiti, anche Antonio Barbalinardo, vice presidente della Fondazione Carlo Perini
Il presidente di condominio, Franco Cioffi, il direttore della biblioteca, Mauro Giostra, la consigliera Antonella Forloni hanno presentato la ben accolta novità, mettendone in risalto la finalità educativa e sociale, che acquista ancor più valore, se si pensa che sia derivata dalla volontà di ognuno, in un fervente spirito di collaborazione, servito, appunto, a realizzare la "Biblioteca Condivisa", esempio rarissimo, se non unico, di Milano.
I relatori hanno incitato tutti ad arricchire sempre più la nuova creatura con libri di ogni tipo, anche per superare il primato iniziale di trecento testi, già toccato all'apertura e si sono impegnati ad invitare autori famosi e scrittori di ogni genere a tenere conferenze.
Tutti soddisfatti, alla fine, più di tutti sicuramente l'ingegnere Antonio Palazzo , vero motore organizzativo, che si dedica da anni, anima e corpo, a fare sempre più di questo condominio un vero Monte Amiata di convivenza civile e progresso sociale.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua